COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] grani, che, iniziata già da Clemente XI, fu continuata da Benedetto XIV che proseguì la riforma del sistema cardinali Spinelli e Tamburini, anch'essi di Propaganda Fide, chiese al papa di portare da 400 a 1.200 scudi il finanziamento annuale per ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] Curia che lo portarono a discolparsi con il papa dicendo di non aver mai «pensato di non sempre era «a segno» (Le lettere di Benedetto XIV, I, 1955, pp. 459 s., 462).
Nel conclave del 1758, dove fu eletto Clemente XIII, alla cui elezione si oppose ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] Ferrara. Nel 1591 Gregorio XIV, che con la famiglia però, il B. doveva godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui da Ferrara: il 3 .
Il 21 febbr. 1601 il B. ottenne da Clemente VIII di poter cambiare il proprio titolo cardinalizio di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] nel coro, concessagli da Clemente XII nel 1739 e confermata in perpetuo da Benedetto XIV, nel 1743. Apprezzato per Discorsi morali e alcune lettere al parroco di Rocca di Papa Pietro Santovetti (Fragnelli), mentre sono state pubblicate postume le sue ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] presso il convento senese, sul colle di S. Clemente. Per eccezione gli venne lasciato il nome di protettore di far nominare direttamente dal papa il successore e indicarono nel caratteristico del pontificato di Benedetto XIV.
S'impegnò anche nel ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] avvento al trono nel 1387, si era schierato dalla parte dell'antipapa Clemente VII.
Il 10 nov. 1388 il B. convocò in Palermo un con il titolo di S. Maria in Trastevere. Fedelissimo al papa, anche dopo la sua deposizione ad opera del concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] ultimo titolo compare per la prima volta in un breve di Clemente V del 1308, che concede a E. un beneficio ecclesiastico la terza decade del sec. XIV.
Con il trattato E. si propone di rispondere alla domanda se al papa spetti la plenitudo potestatis, ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] vescovo Simone Pagani a Forlì, il D. veniva nominato dal papa successore di quest'ultimo. Volterra sarebbe stata sua diocesi per partito romano. Nel dicembre del 1394 il successore di Clemente VII, Benedetto XIII, inviava propri legati a Firenze per ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] elessero un nuovo papa nella persona del cardinale Roberto di Ginevra (Clemente VII). Gli inviati a cura di P. Egidi, Roma 1908-1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV-XIV, I, p. 330; II, p. 496; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] il candidato avrebbe proseguito la politica di papa Pamphili. In effetti la posizione del ormai al tramonto.
La morte di Clemente IX (9 dic. 1669) dovette turbare . 290; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, ad ind.; V. Bartoccetti, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...