URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] (o Foulques), futuro Clemente IV; Raoul Grosparmy, arcidiacono Laon 1965; T. Bertamini, La bolla "Transiturus" di papa Urbano IV e l'Ufficio del "Corpus Domini" secondo l'esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Perugia, 6-9 novembre 1985, Perugia ...
Leggi Tutto
Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] col titolo di S. Clemente. Lo scisma che lo 43-8;
L. Fumi, I Colonna contro Roma e papa Eugenio IV nel 1431 (Da dispacci nell'Archivio del Comune Histoire de l'Église, a cura di A.Fliche-V. Martin, XIV, 1, Paris 1962-64, pp. 215-431;
A History of ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] nello scenario europeo degli ultimi anni del XIV secolo questioni religiose e questioni nazionali tendevano sempre più a sovrapporsi. Morto Clemente VII, il 28 settembre 1394 Pedro de Luna venne eletto papa con i voti di venti dei ventuno cardinali ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] nella quale la monarchia francese aveva già nel secolo XIV conquistato posizioni dominanti. Tuttavia intorno ai domini sabaudi vi questa dinastia era stato Roberto di Ginevra, il papa avignonese Clemente VII; quando questi morì, il consiglio di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] poeta in bocca del fratello di questa Ottobono (papa Adriano V).
Tra la morte di Enrico VII obbedienza della parte guelfa a Clemente V. In mancanza di e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII-XIV, Cagliari 2005, ad ind.; E. Branchi, Storia ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] della basilica di S. Clemente sul Celio. Su un un'epigrafe: "altare tibi d(eu)s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b(yter) cum sociis of(fert)" Iohannis (XIII), Dilectissimo fratri Caesario (XIV), in Sancti Caesarii Episcopi Arelatensi Opera ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] lo stesso dei cardinali e del nuovo papa, nel terzo saranno desolati tutti i chierici di Vercelli ottenne da Clemente V le concessioni e parecchi anni); R. Orioli, L'eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, II, L'eresia dolciniana, Roma 1975; Id., Il ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] truppe clementiste, incontrò Carlo III per ricucire i contrasti. Raggiunto un accordo, il 10 novembre il papa entrò ind.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXV (1900), ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] i pontificati di Clemente XI, Innocenzo XIII, Benedetto XIII, Clemente XII e Benedetto XIV. L'opera del ; V. Venditti, Il setino card. P. M. C., Roma 1959; Id., Un mancato papa nel più drammatico ccnclave del sec. XVIII, P. M. C., in Fidès, LX (1960 ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] di Giovanna allo scisma di Clemente VII. Le fonti che denunciano richieste di Urbano VI.
Solennemente incoronato dal papa il 2 giugno, l'8 C. . Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...