GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] nel maggio 1194, dietro sollecito di papa Celestino III, a favore di donna attesta la richiesta di Clemente III a G. De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, a cura di C. Albicini - C. Malagola, I, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] negli scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi della fiducia in lui riposta dai papi Urbano IV e Clemente IV.
Ebbe, infatti, incarichi di auditore; procedette Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Roma 2008, pp. 264-270; M. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] dovette inoltre occuparsi della pace tra il papa e i principi italiani a seguito della sentimenti contrastanti: gradita a Luigi XIV (Pastor, 1932, XIV, 1, p. 368), lo arcivescovato durante il pontificato di Clemente X Altieri, Piccolomini lo tenne ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] di Clemente VIII Aldobrandini (1592) segnò un'ulteriore tappa nella carriera del F., definito dal papa "theologus Vita sociale e vita religiosa dai registri della Penitenzieria apostolica (secc. XIV-XVI), Milano 1996, ad Indicem; G. Gulik - C. Eubel ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] Saint-Jean-de-Maurienne, cui il papa ordinò di rimettere il processo a Roma della causa al Tribunale ecclesiastico.
Nel 1670 Clemente X chiamò il C. a Roma per L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 636-638; XIV, 2, ibid. 1932, pp. 4, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] il B. consultore del S. Uffizio e il suo successore, Clemente XII, gli assegnò una pensione annua, chiedendogli, fra l'altro e che dovendo assistere al Papa nella morte, sappia quello che deve farsi" (Lettere di Benedetto XIV,p. 407). In occasione ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] , temendo la reazione dell'Ordine e le iniziative promosse da Clemente V per sedare la rivolta, lasciata la Toscana, aveva già netta distinzione - di due Chiese, una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il ritenere che i ministri della ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] della Dataria, e Gregorio XIV lo chiamò a ricoprire la carica di governatore di Roma con breve del 24 apr. 1591; Clemente VIII lo creò prelato curiale e di tutela del potere temporale del papa: tipica espressione, insonuna, dello spirito della ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] consorzio dei Papareschi, morto all’inizio del XIV secolo (Tillmann, Ricerche sulle origini, pp. come indizio di un legame con il consorzio dei de Papa, per via della titolazione di una chiesa (S. successivo pontificato di Clemente III, del canonico ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] per dottrina. Prospettata la difficoltà a Clemente XI, il B., visto che il papa, da un lato, era intransigente , Modena 1907, pp. 5041, 5051, 5127, 5142, 5161; Le lett. di Benedetto XIV al card. de Tencin, I, (1740-1747), a cura di E. Morelli, Roma ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...