BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] risultato, e anzi fu il papa a cedere almeno parzialmente, rinviando 26 sett. 1712 fu elevato da Clemente XI alla porpora cardinalizia. Il 15 1919), pp. 139, 148; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, passim; XV, ibid. 1933, passim;XVI, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] 20 settembre con l'elezione del nuovo papa, o antipapa, Clemente VII. Il 16 dicembre, come evidente 1973, pp. 65 s.; F. Cezzi, G. d'I.: una vita del XIV secolo, in Contributi. Riv. della Società di storia patria per la Puglia. Sezione di ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la austriaca. Ancora alcuni decenni dopo Benedetto XIV la ricordava con sentimenti di adesione scelto anche come confessore del conclave che elesse Clemente XI (1700), se il card. F ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] napoletano.
Le cose cominciarono a prendere una piega diversa per la mediazione di Luigi XIV, che aveva di recente adottato una politica di avvicinamento e di concessioni a Clemente XI. Così, nel luglio 1703, l'A. ottenne di tornare nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] venisse meno l'appoggio al papa e per promuovere una loro febbr. 1668 il G. ebbe da Clemente IX la nuova importante nunziatura di Napoli, 101; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1961, p. 411; XIV, 2, ibid. 1962, p. 303; Inventaire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] prima, nel maggio 1380, sempre ad Avignone, un altro clementista, il ministro generale dei frati minori, fra Angelo da falsificato il testamento del Tebaldeschi, ma aveva aggiunto che il papa aveva impiantato una vera e propria officina di falsi, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature. Il 19 luglio 1701 Clemente XI . de Propaganda Fide, I, Ann. 1622-1866, Romae 1907, p. 96; Lett. di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 199, 463; ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] il 29 nov. 1669 da Clemente IX sul letto di morte. Il papa morì il successivo 9 dicembre senza ., Die Diarien der Rotarichter,ibid., L (1955), pp. 50, 52; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1961, pp. 566 s.; 2, ibid. 1962, pp. 4 n. 3, 5 n. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] 'apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno pubblicò un' estensione di un privilegio accordato da Clemente VIII il 29 ott. 1602 1577, nel Fondo Capponi (ms. 107 XIV) della Biblioteca Apostolica Vaticana. Gli argomenti ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] e alcuni conventi si opposero all'unione. Luigi XIV invitò Clemente IX a risolvere la situazione e quest'ultimo spense infine il 6 maggio 1669 a Roma, dopo aver suggerito al papa il padre P. M. Passerini come vicario generale, aver chiesto un ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...