FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Gregorio XIV Sfondrati; e più tardi, al concludersi del lungo pontificato di Clemente VIII Aldobrandini Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. M. Andres, The ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] da Benedetto XIV; Giambattista, vicario generale di Anagni, nominato da Clemente XIII vescovo De Rosa, ivi 1991.
G. De Rosa, L'enciclica nella corrispondenza dei vescovi con il Papa, ibid., pp. 5-42.
Vangelo e società, a cura di M. Lupi-L. Tosi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] de Clément V à Eugène IV, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 46, 1951, pp. 22-112, 566-94.
P. Partner, Camerae papae: Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980, pp. 67-8.
F. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] così come non lo era stato Raimondo Lullo nel sec. XIV. Se il C. avesse lontane origini ebraiche (forse approfittando di una temperatura clemente ("no estaba congelado Historia rerum di Enea Silvio Piccolomini (il papa Pio II), stampata nel 1477, e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] materno Alfonso d'Este che il papa non è più adirato con lui capitano generale della Chiesa, Clemente VII sperava che F., famiglie celebri ital. VII, sub voce Gonzaga, tav. V; Enc. It., XIV, p. 950; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] sono diversi gli episodi che attestano vi fosse tra papa e imperatore, in quel giro d'anni, non solo IV, Alessandro IV e Clemente IV ‒, quest'ultima può sette ereticali nella società medievale italiana,secoli XI-XIV, Roma 1997.
P. Weimar, Federico II ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] vari corpi religiosi. Il decreto con cui Clemente XII aveva revocato (il 6 ag. 1731 'anno successivo, da parte di Benedetto XIV, del feudo pontificio di Masserano (acquistato discussioni in tema di infallibilità del papa e di autorità del concilio, il ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , quando si conclusero le trattative sull'investitura e il papa dette alla promessa sposa di C., Maria Amalia di alla morte di Clemente XII: ebbero successo nel 1741, per effetto del nuovo clima creato dal pontificato di Benedetto XIV.
A questa ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] primo periodo della vita e dell'attività del futuro papa, che mostrò di rendersi ben conto della difficoltà 1511 e 1512 e ne beneficiarono Clemente e Leonardo Grosso della Rovere bibliografia
L. Wadding, Annales minorum, XIV, Roma 1735, p. 91.
...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] del monastero di S. Clemente di Casauria; Gregorio VII che aveva trentadue anni, prestò omaggio al papa che lo investì del ducato di Puglia, di leggere in molte relazioni incluse negli Atti delle giornate normanno-sveve, I-XIV, Bari 1973-2002. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...