• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [1138]
Letteratura [59]
Biografie [579]
Religioni [307]
Storia [302]
Storia delle religioni [72]
Diritto [88]
Arti visive [66]
Diritto civile [59]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [20]

GODI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Pietro Anna Modigliani Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] la Curia pontificia risalgono certamente ai tempi di Eugenio IV. Nel febbraio del 1444 (e non i suoi successori. Ai tempi di Pio II egli ottenne un incarico presso la Curia fu tempestivamente scoperta e repressa dal papa nel gennaio del 1453, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAGLIARESI, Neri di Landoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Neri di Landoccio Gian Maria Varanini PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino. Presenti [...] abbastanza lungo) a Roma, ove incontrò il papa. Nel giugno 1379 fu a Perugia e dalla A. Volpato, Il contributo di Eugenio Dupré Theseider agli studi cateriniani, Gano e le sue Memorie, in Nuovi studi cateriniani, II (1985), pp. 153-156; E. Brizio, L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] sembra essere un carme dedicato, agli inizi del X secolo, da Eugenio Vulgario (che visse a Napoli in quel periodo) a un diacono del contrasto tra il papa e l'imperatore bizantino Costantino V, il vescovo di Napoli Paolo (II) non poté essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] partigiano del re e del papa contro la Rivoluzione ma non libri e dei quadri del fratello Francesco Eugenio (del quale ammirava le opere ma che veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVI (1927), parte II, pp. 867-910; G. Castellani, La società romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNIO da Sala

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNIO da Sala Gianni Ballistreri Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] papa di intervenire per far rispettare le leggi e riformare i costumi. Il papa manoscritti: tra essi uno indirizzato ad Eugenio IV (Palermo, Bibl. Comunale, cod e Bibl.: Pii secundi P. M. Commentarii..., II, Francofurti 1614, pp. 55 s.; G. Aurispa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMBROGIO TRAVERSARI – CITTÀ DEL VATICANO – CASTEL SAN PIETRO – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio Gianni Ballistreri Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo. La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] il 23 apr. 1446, in margine a una bolla di Eugenio IV (Arch. Segr. Vaticano, Reg. Later. 429, f 496), dopo la morte di Pio II e quindi quasi un quarto di Papa praesit temporalibus contra Laurentium Vallam, pronunziato in S. Pietro davanti al papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Lorenzo Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] era stato confinato perché "tra gli amici del papa" il 5-6 maggio 1387) e, a quanto egli stesso afferma in una nota autografa, 20 genn. 1449 terminò di trascrivere nel cod. ora Magliab. II. II. 264 un trattato adespota in sei parti sulle "chose di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao Emilio Bigi Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] protonotario apostolico da Eugenio IV, allora a Bologna; e con la Curia passò a Roma, finché lo stesso papa, nel 1443, . 71-73; G. Lesage, La titulature des envoyés pontificaux sous Pie II, in Méìanges d'archéologie et d'histoire,LVIII (1941-46), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – AMBROGIO TRAVERSARI – PRAMMATICA SANZIONE – NICCOLÒ NICCOLI – IN UTROQUE IURE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] presso Martino V reduce dal concilio di Costanza: in onore del papa il B. pronunciò l'8 ott. 1418 una solenne orazione Mediolani 1745, coll. 165 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1293; F. N[ovati], rec. a N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali