• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [8689]
Letteratura [446]
Biografie [4795]
Storia [2363]
Religioni [2145]
Arti visive [856]
Storia delle religioni [444]
Diritto [465]
Diritto civile [327]
Archeologia [153]
Storia e filosofia del diritto [127]

LANDUCCI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Marcello Mario De Gregorio Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] nella città toscana per incontrarsi con papa Paolo III, del cattivo governo di nella città a don Giovanni de Luna, agente imperiale nascita, illustri per attioni, riguardevoli per dignità…, c. 248; K.II.8: G. Nini, Storia d'Italia da' tempi di Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] e appunti sulla vita e sulle opere di S. Giovanni Crisostomo, il cui corpo, nel maggio 1626, venne per l'Italia sacra (diploma di Ruggiero II per Mileto), al p. Giacomo Mercati con alcuni vani sospetti richiesta da papa Urbano VIII, della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO

BARISONI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONI, Albertino Giorgio E. Ferrari Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] (dal 4 febbr. 1631, succedendo a Giovanni Boato), sempre con decorosi stipendi, afflusso di nominato arciprete (per conferimento del papa Urbano VIII), fu eletto il s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 364-366; F. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO BUONMATTEI – FERDINANDO GONZAGA – ALESSANDRO TASSONI – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

ALBANI, Giovan Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo Giovanni Cremaschi Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] 1566 il cardinale Ghislieri fu eletto papa col nome di Pio V, volle titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Per 58, 506, 508, 576, 594; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 190, 232, 299, 326; Dict. de Théol. Cath., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINO, Francesco Franco Pignatti Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] lunghi periodi. Era tra i familiari del papa quando questi morì il 10 nov. 1549. di Natale Veneto e di Giovanni Onorio, scrittore di greco , 375rv; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di T. Graziosi, II, Roma 1979, pp. 46, 103; F. Ughelli - N. Coleti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZOLDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLDO, Giovanni Roberta Ridolfi Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] da Rubiera: poiché nel testo Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X, viene menzionato ancora Pisis 1797, p. 164; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studij di Roma, II, Roma 1804, p. 30; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Lorenzo Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] era stato confinato perché "tra gli amici del papa" il 5-6 maggio 1387) e, a quanto egli stesso afferma in una (nel Magliab. Cl. II. IV. 79, primo foglio membranaceo: "Questo libro di spechio di... è di Giovanni Filippo Tommaso di Lorenzo Benci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADEMOSTO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADEMOSTO, Marco Renato Pastore Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] permanenza a Roma nell'età di papa Leone X, che, secondo il Di Francia, egli Maria Molza e il veneziano Giovanni Brevio -, attesta d'una caratteristica qualora si utilizzi un riferimento interno alla nov. II, va considerato poco precedente la data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIVABENE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Giovanni Francesco Simona Carando Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] Roma ai Gonzaga per informarli dell'elezione di papa Giulio III. Un incarico analogo gli fu affidato J. Susta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, Wien 1909, II-IV, v. Indice; G. De Micheli, La vita di N. Franco, Arpino 1913, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Carlo Tiziano Ascari Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] di Bologna, avendo papa Innocenzo X consentito chelo S. Cecilia nella chiesa di S. Giovanni in Monte: cappella che era adornata dal . Dallari, I rotuli dei lettori dello Studio di Bologna, II, Bologna 1889, ad annos;M. Maylender, Storia delle Accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
papa-dipendente
papa-dipendente loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali