• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [4298]
Diritto [227]
Biografie [2215]
Religioni [1085]
Storia [1005]
Arti visive [533]
Storia delle religioni [253]
Letteratura [244]
Diritto civile [171]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [85]

GLORIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro Valentina Gallo Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana. Il nonno del G., Jean Grolier, [...] cardinali Giovane Morone e Ippolito II d'Este, protettori del Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro di tutti nella persona di Giovanni Angelo Egizio. Tuttavia Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] papa ad allontanare dalla sede di Castello il vescovo Paolo venne nominato, insieme con Giovanni Gradenigo, procuratore del Comune di ; Délibérations des Assemblées vénetiennes concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, II, Paris 1971, pp. 47, 74. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FELICIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI, Matteo Hélène Angiolini Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] presso il papa, a n. 9, c. 16; Ibid., Notai, Teobaldo di Paolo Balduccio, Testamenti 1440-1445, cc. 105v-107; Th. Diplovatatii l'Ecole française de Rome, II (1882), pp. 318, p. 474; U. Nicolini, S. Giovanni da Capestrano studente e giudice a Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLA (Borla), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] re d'Inghilterra, Giovanni Casale, pensava di corte di Vienna Pier Paolo Vergerio, che teneva informato Vergerio lo incaricò di ottenere dal papa la "facultà di leggere le 1757, II, pp. 122, 139;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, II, Bologna 1910, p. 204) furono raccolte il C. accolse l'invito di Paolo V a scrivere la storia della card. Scipione Borghese, nipote del papa, che alla fine del '20 Carracci, 10 di Giovanni Lanfranco, altre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

JANIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo) Vittorio Mandelli Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22). Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] 'altra svoltasi nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo dove "fo tenuto conclusion in iure (Mss. it., cl. VI, 277 [=5806], II) e pubblicato da R. Fulin nel 1881. Partito Minio che informò il papa sulla missione dello J., "il quale [papa] laudò, e disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PALEOTTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALEOTTI, Alfonso Umberto Mazzone – Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] ordinato sacerdote in S. Giovanni in Laterano. La Paolo in Monte (Osservanza). Nel 1603 incoronò l’immagine della Beata Vergine di S. Luca. Nel 1604 il papa 32-33; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti, vol. II, Roma 1967, pp. 67-71; L. Meluzzi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – GABRIELE PALEOTTI – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

BUONGIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Bernardo Paolo Mari Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] non era estraneo lo stesso papa Sisto IV, e le gonfaloniere di giustizia per il quartiere di S. Giovanni e priore per il bimestre maggio-giugno dello av. il Principato,Inventario, I, Roma 1951, p. 280; II, ibid. 1955, pp. 67, 140, 165, 400; Protocolli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Francesco Andrea Bartocci PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] . Il 15 gennaio 1440 il papa deliberò sul caso in un’udienza 141, XI, 1933, ad ind.; Giovanni di M° Pedrino, Cronica del suo tempo, II, a cura di G. Borghezio - e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ’400, in Atti e memorie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI OSSERVANTI – FRANCESCO DA RIMINI – ANTONINO DA FIRENZE – LUDOVICO DA PIRANO – GIOVANNI DA PRATO

ANTONIO da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio) Luigi Prosdocimi Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] Pietro d'Ancarano e al discepolo Giovanni da Imola, nello Studio di Ferrara 1407, anno in cui il papa Gregorio XII lo inviò in missione Barbazza e di Paolo di Castro, . Hurter, Nomenclator literarius Theologiae cath., II, Innsbruck 19o6, coll. 771 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – FRANCESCO ZABARELLA – BALDO DEGLI UBALDI – DIRITTO CANONICO – ANTONIO CORRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Budrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
papa-dipendente
papa-dipendente loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali