• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1625]
Arti visive [159]
Biografie [924]
Storia [474]
Religioni [420]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [82]
Diritto [76]
Diritto civile [57]
Archeologia [32]
Storia e filosofia del diritto [22]

MARCHIONNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlo Simonetta Ceccarelli Elisa De Benedetti Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] rilievi antichi, iniziata dallo zio, Giovanni Francesco Albani, papa Clemente XI, e da lui Petrucci, M. e Bracci nel palazzo Lercari di Albano, in Documenta Albana, s. 2, XXII (2000), pp. 87-95; B. Torresi, in A. Pinelli, La basilica di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUGUSTO III DI POLONIA – GUIDONIA MONTECELIO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore Franco R. Pesenti Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] nel '75-'76, il rapporto con Giovanni Bellini, e si osservano contatti con Alvise fidanzati Orsolaed Ereo ricevuti a Roma dal papa. La data 1491, apposta sul dipinto d'art de la Renaissance, in Arte veneta, XXII[1968], pp. 21-29). Uno stesso rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] ecclesiastico e monastico, malgrado nella Regola benedettina (XXII, 6; XLIII, 1; CSEL, LXXV, strutture architettoniche. Soltanto con papa Stefano II (752-757 a basiliche di più antica data (Ss. Giovanni e Paolo, Santa Croce in Gerusalemme).Le c ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì Emma Zocca Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] eseguiti nella biblioteca "segreta"del papa in collaborazione con Antoniazzo, per i si suppone fossero il Palmezzano e Giovanni Santi), sì che ne risulta una 370-372 (con ulteriore bibliogr.); Encicl. Ital., XXII, p. 820; U. Galetti-E. Camesasca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ERCOLE DE' ROBERTI – ALESSANDRO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì (2)
Mostra Tutti

FILATTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILATTERIO L. Karlsson I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] . πεϱὶ ἅπτων; PG, XXVI, col. 1320) così come Giovanni Crisostomo (In Ep. ad Col. hom., 8, 5, nell'811 un encolpio con reliquie della Croce a papa Leone III (PG, C, col. 200; Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, XXIII, 2, Berlin-New York 1980, ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – MITOLOGIA GERMANICA – GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO DI IPPONA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATTERIO (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Giulio Eduard A. Safarik Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] Sanuto un "sonetto in morte di Papa Giulio II", opera del C., Due fogli (nn. 16, S. Giovanni Crisostomo penitente;17, Paesaggio con un G. C., in The Bull. of the Cleveland Museum of Art, XXII (1935), pp. 15-18; W. Suida, Tizian, die beiden Campagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANTONELLO DA MESSINA – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Giulio (2)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Luca Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] chiesa di S. Giovanni alle Case Rotte gli interessanti aspetti di un suo colloquio col papa prima dell'annuncio della Conciliazione, cfr. Boito, Il duomo di Milano... Milano 1889, pp. 272 s., XIII, XXII-XXIV, XXVI, tavv. 47 e 81; La medaglia d'oro a L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Luca (2)
Mostra Tutti

SAN CLEMENTE A CASAURIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN CLEMENTE A CASAURIA Maria Luigia Fobelli SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] fu probabilmente restaurata, poiché l’abate Giovanni fece eseguire una grande croce e una sia le raffigurazioni della lunetta (S. Clemente papa fra i ss. Cornelio e Fabio a VI al XVI secolo), Roma 1971, pp. XXII-XXIII, 198-213; A. Pratesi, In margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ PALEOCRISTIANA – ROBERTO SALVINI – ILE DE FRANCE – PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CLEMENTE A CASAURIA (2)
Mostra Tutti

LANDINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Taddeo Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] papa collocati, rispettivamente, nella villa Aldobrandini di Frascati (Baglione; D'Onofrio, 1963) e nella sagrestia di S. Giovanni de' Medici e Cristina di Lorena, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 85-100; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO DELLA PORTA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Taddeo (2)
Mostra Tutti

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] la Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni (Carli, 1942), il trittico del 1898), il S. Silvestro papa con quattro scene della sua 97-153; C. Volpe, Una ricerca su Antonio da Viterbo, in Paragone, XXII (1971), 253, pp. 46 s., 51 nn. 6, 7, tav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali