• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2215 risultati
Tutti i risultati [2215]
Biografie [1176]
Storia [500]
Religioni [488]
Arti visive [207]
Letteratura [159]
Diritto [119]
Storia delle religioni [90]
Diritto civile [98]
Archeologia [37]
Storia e filosofia del diritto [33]

PANFILO, Ganimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Ganimede Giuseppe Crimi PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] , A. Gioioso), raccolta aperta e chiusa da due sonetti di dedica a Baldovino Ciocchi del Monte (fratello di papa Giulio III), nell’orbita del quale dobbiamo supporre Panfilo allora gravitasse. I versi, anche in questo caso di impianto encomiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMPA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA Barbara Furlotti – Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] tentò di vendere in blocco le proprie sculture a papa Giulio III tramite la mediazione dell’architetto Bartolomeo Ammannati, ma senza Cavallo e Tivoli nel secolo XVI, in Archivio storico dell’arte, III (1890), pp. 196-206 (in partic. pp. 200-203); ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GIORDANO I ORSINI – FILIPPO II DI SPAGNA – BARTOLOMEO AMMANNATI – IPPOLITO II D’ESTE – ALFONSO II D’ESTE

MELEGHINO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGHINO, Iacopo Adriano Ghisetti Giavarina – Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] detta Paolina (Ronchini, 1868, pp. 127 s.). L’anno seguente il cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro papa Giulio III) gli ricordò l’impegno preso per un progetto da realizzare nella sua vigna, dove in seguito sarebbe stata costruita villa ... Leggi Tutto

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] Cosimo de’ Medici si adoperò presso il neoeletto papa Giulio III per la nomina del M. a cardinale. 306; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, III, Paris 1865, pp. 138-169; F. Berni, Poesie e prose, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto) Roberto Cantagalli Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] essi insieme con Chiappino ViteW, Giordano Orsini e Luca Antonio Cuppano. Nel 1550, durante la guerra di Parma, allorché papa Giulio III vide Bologna minacciata dai Francesi, fu inviato da Cosimo a presidiarla con mille fanti. Il 27 luglio 1552, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISETTI, Ludovico Achille Olivieri PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo. Gli studi, a cui fu avviato [...] M. Firpo - S. Pagano, I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558), Città del Vaticano 2004, ad ind.; G. Maifreda, I denari dell'inquisitore. Affari e giustizia di fede nell'Italia moderna, Torino 2014 (per le riforme di papa Giulio III). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONTEMPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Cesare Gaspare De Caro Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] 7 febbr. 1550, allorché giunse la notizia in Perugia dell'esaltazione al soglio pontificio del cardinale Del Monte, papa Giulio III. Il figlio del B., Marcantonio, proseguì i Ricordi sino al 1563, con note scheletriche e riservate agli avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBECCARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Pompeo Giampiero Brunelli – Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti. Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] ordinaria sia di competenza del Sant’Uffizio. Sul finire dell’estate dello stesso anno, l’aperta contrapposizione tra il nuovo papa Giulio III e i Farnese mise in serio imbarazzo il nunzio, che inviò a Roma il suo segretario Domenico Dell’Oro, «per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO CAMERARIO – ABATE COMMENDATARIO

GALLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus) Francesco Bausi Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Lasciò un figlio, Giulio, che sposò Giacoma Del Monte, sorella del papa Giulio III. Del G. umanista e cultore degli studi letterari conosciamo le seguenti opere: De pace Italiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POSSEVINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] curata dal fratello Antonio Possevino, fregiata dei privilegi di stampa concessi all’editore Giolito da figure del calibro di papa Giulio III e Cosimo de’ Medici. Per il beneficio di quest’ultimo, accordato in data 29 marzo 1553, Lodovico Dolce ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – HEINRICH CORNELIUS AGRIPPA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 222
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali