• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2260 risultati
Tutti i risultati [2260]
Biografie [1147]
Religioni [747]
Storia [562]
Storia delle religioni [197]
Arti visive [243]
Diritto [141]
Diritto civile [104]
Letteratura [100]
Archeologia [70]
Architettura e urbanistica [53]

APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] fu pubblicata da papa Clemente XIII il 7 gennaio 1764, in favore della Compagnia di Gesù. Il pontefice ricorda le lodi date alla Compagnia da parecchi suoi predecessori (Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Gregorio XIII, Gregorio XIV e Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – RIFORMATORI PROTESTANTI – CONCILIO DI TRENTO

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] principio del sec. XIII la storia di Sansepolcro registra la consueta e aspra lotta dei sudditi feudali che tendono e riescono alfine a sottrarsi al governo abbaziale, sfruttando abilmente le ripercussioni dei gravi contrasti fra papa Gregorio IX e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

ARCELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] 1168 e 1181, l'altro nel 1174, e Lanfranco, preposto della basilica di S. Eufemia (1192); nel sec. XIII, Giacomo, pretore a Benevento per il papa Gregorio X (1272) e capitano del popolo a Reggio (1285), Gherardo, pretore a Cremona (1281) e podestà a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – ODOARDO FARNESE – MARCO ANTONIO

BAIUS, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] V (Ex omnibus afflictionibus), il 1 ottobre 1567, e Gregorio XIII (Provisionis nostrae), il 29 gennaio 1579. Baio rispose, Belgio ne interpretarono la parne finale in modo tale che il papa non condannava la dottrina di Baio, almeno nel senso nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – LINGUA LATINA – GIANSENISMO

LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVISI Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] brevemente turbati dalle mene della suocera Olimpia Maidalchini, sorella del papa. Morto Innocenzo, si recò in Spagna ove fu creato del 27 febbraio 1701, sposò Gregorio Boncompagni duca di Sora discendente di Gregorio XIII. Bibl.: P. Litta, Famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – OLIMPIA MAIDALCHINI – GUERRA DI CANDIA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI (1)
Mostra Tutti

BEVILACQUA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] nel sec. XVIII. L'altro ramo rimase a Ferrara e nel 1622 ebbe eretto in ducato il feudo di Tornano (Imola) da papa Gregorio XV: da Ferrara passò nella seconda metà del sec. XVIII a Bologna per l'eredità Vincenzi di cui era parte il celebre palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II – SCALIGERI – LOMBARDIA – CARLO IV – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA (1)
Mostra Tutti

ACCORAMBONI, Vittoria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque e fu battezzata in Gubbio, benché nella fede di matrimonio sia detta romana, il 15 febbraio 1557. In grazia del gesuita F. S. Quadrio, che la chiamò Virginia, ebbe fama di poetessa (le furono attribuite [...] , nella notte del 16 aprile 1581, la sposò clandestinamente, e poi, superate le opposizioni di Gregorio XIII, anche pubblicamente, nel 1583. Morto questo papa e successogli il fiero cardinale di Montalto, Sisto V, i due sposi fuggirono da Roma, e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DE' MEDICI – VITTORIA ACCORAMBONI – ISABELLA DE' MEDICI – DOMENICO GNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCORAMBONI, Vittoria (2)
Mostra Tutti

ACROPOLITA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Diplomatico e storico bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli nel 1217, fu mandato dal padre nel 1233 alla corte dell'imperatore Giovanni Duca Vatatze, suo congiunto, a Nicea, dove ebbe per maestro [...] di prigionia fu liberato da Michele VIII Paleologo, che, riconoscendo in lui eccellenti doti diplomatiche, lo scelse come inviato a papa Gregorio X e al concilio di Lione del 1274, per comporre lo scisma tra le due chiese. Insegnò con grande plauso ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO – ARISTOTELE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROPOLITA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

TOMMASO arcidiacono

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO arcidiacono Alessandro SELEM Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] , sul quale riportò piena vittoria al cospetto del papa Gregorio IX (Perugia 1234). Durante le lotte civili scoppiate scritti e tradizioni locali, mentre degli avvenimenti del sec. XIII egli fu in gran parte spettatore ed attore. Vivissima nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO arcidiacono (1)
Mostra Tutti

LANDINI, Taddeo

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDINI, Taddeo Giampiero Pucci Scultore, nato a Firenze poco avanti la metà del sec. XVI, morto a Roma il 13 marzo 1596. Fu tra gli scolari del Giambologna, e a Firenze nei suoi anni giovanili (intorno [...] la maggior parte della sua attività a Roma, sotto i pontificati di Gregorio XIII, Sisto V e Clemente VIII. Quivi nel 1585 diede il suo Si citano altre opere del L.: la statua bronzea di papa Sisto V in cattedra, per il Palazzo dei Conservatori (1587 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Taddeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 226
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali