• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [2150]
Arti visive [176]
Biografie [1157]
Storia [691]
Religioni [694]
Storia delle religioni [183]
Diritto [160]
Diritto civile [106]
Storia medievale [71]
Letteratura [73]
Storia e filosofia del diritto [44]

FRANCESCANESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANESIMO G. Miccoli Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] corso dei periodici incontri la forma vitae approvata da Innocenzo III subì aggiunte e modificazioni che miravano a rispondere ai presenza di Gregorio IX, essi riuscirono a convincere il papa, a lungo riluttante, circa l'opportunità di costringere ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – AIMONE DI FAVERSHAM – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANESIMO (2)
Mostra Tutti

PONTIFICALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTIFICALE L. Speciale Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] Frutto di una rielaborazione avviata da Innocenzo III (1198-1216) e conclusa entro il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254), il p l'ordinazione dei gradi maggiori (c. 2r), la figurina del papa che si appresta a compiere la tonsura di un chierico ha ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ENRICO II IL SANTO – CITTÀ DEL VATICANO

DELLA VALLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Filippo Vernon Hyde Minor Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] il committente dell'opera); per la Tomba di papa Innocenzo XII Pignatelli (morto nel 1700) il Titi V. Moschini, Documenti sulla scultura della-facciata di S. Giovanni dei Fiorentini, in Roma, III (1925), p. 272; Id., F. D., in L'Arte, XXVIII (1925), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Filippo (2)
Mostra Tutti

DONIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIA Gioacchino Barbera Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII. Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] a noi note vanno ricordate lo Stemma di papa Innocenzo XI e la Madonna della Lettera nel volumetto . La Corte Cailler, Un ritratto dipinto da Mattia Preti, in Arch. stor. messinese, III (1903), p. 215; G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, pp. 26 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIROLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIROLO P. Bassetti (ted. Tirol) Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] nelle mani dei Baiuvari; nel 788 il ducato di Baviera di Tassilone III fu annesso da Carlo Magno al regno franco, come già nel 774 1988), mentre il 1138 è l'anno in cui papa Innocenzo II conferì l'attestazione formale e quindi anche la protezione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PREMOSTRATENSE – ENRICO II DI SASSONIA – CORRADO II IL SALICO – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

COSMA di Iacopo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA di Iacopo di Lorenzo Francesco Gandolfo Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] 1215, anno in cui, il 15 novembre, il pontefice Innocenzo III procedette ad una nuova consacrazione della chiesa. là del resto intorno al luglio del 1216, anno in cui fu eletto papa con il nome di Onorio III. È inoltre probabile che a C. e alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA di Iacopo di Lorenzo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Cosma

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Cosma A.M. D'Achille Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] da esaminarsi se potesse essere il sopraindicato cappellano del Papa"; Roma, Arch. della Fabbrica di S. Pietro, La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – BASILICA LATERANENSE – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] Cattolici in Italia per comporre la pace tra il papa Innocenzo VIII e la corte aragonese di Napoli, aveva soggiornato Fancelli, scultore, architetto e idraulico del sec. XV, in Arch. stor. lomb., III (1876), p. 615 n. 18; G. Milanesi, in G. Vasari, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] preziosi - come nel caso del palleum auro textilem offerto da papa Vitaliano (657-672) alla basilica di S. Pietro in Vaticano . 14° per es. in una miniatura delle Decretali di Innocenzo III con la Celebrazione della messa (Rieti, Bibl. Com. Paroniana ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KLOSTERNEUBURG F. Röhrig (Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali) Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] IV, una collegiata secolare che dotò riccamente.Dopo la morte di Leopoldo III e il trasferimento a Vienna della sede di governo, alla fine del - avvenuto il 6 gennaio 1485 a opera del papa Innocenzo VIII -, che fu occasione di grandi celebrazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – CRISTALLO DI ROCCA – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – INCUNABOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali