• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [2150]
Storia [691]
Biografie [1157]
Religioni [694]
Storia delle religioni [183]
Arti visive [176]
Diritto [160]
Diritto civile [106]
Storia medievale [71]
Letteratura [73]
Storia e filosofia del diritto [44]

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian. Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] non grande rilievo: presso Innocenzo VII, per congratularsi dell anno fu a Bologna, presso il papa Giovanni XXIII, per trattare un accordo 23: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, p.196; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] mandati in ambasceria alla corte di Innocenzo VI in Avignone per prendere contatto nobili inviati presso il papa Urbano V per scortarlo 170, 313 p. 177, 442 p. 204, 123 pp. 238 s., 59 p. 287; III, ibid. 1883, nn. 11 p. 6, 247 p. 45, 299 p. 52, 351 p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] solo dopo la canonizzazione di Ugo, che papa Callisto II celebrò il 6 genn. 1120 E. abbandonò la sua opposizione a Innocenzo II e riparti alla volta dell' . Hiestand, Göttingen 1972-1985, I, p. 204; III, pp. 137, 140, 392; Guillelmus Tyrius, Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUIDI, Guido Guerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola) Mario Marrocchi Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] alla fedeltà imperiale ma Innocenzo IV riuscì abilmente, con Capitanei pro ecclesia" dal papa, che aveva nel frattempo 461, 479 s., 552, 612 s., 689, 694, 697, 713, 799, 803, 842, 845; III, ibid. 1957, pp. 47-50, 60 s., 140, 190, 428; VI, ibid. 1965, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – UC DE SAINT CIRC – ITALIA COMUNALE – FILIPPO VILLANI – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Guido Guerra (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] . Ossolinski. Ma durante il pontificato di Innocenzo X si era in una fase non della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo di Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, III, Stuttgart 2004, p. 711; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] papa, chiunque egli fosse. Ciononostante l'elezione del 14 febbr. 1130 designò due pontefici: Innocenzo ), pp. 8 ss.; H.-W. Klewitz, Das Ende des Reformpapsttums, in Deutsches Archiv, III (1939), pp. 388 ss., 399 ss., 406; P.F. Palumbo, Lo scisma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Francesco Franca Petrucci Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il titolo di conte Alberico. Fu sepolto nel sepolcro di Innocenzo VIII a S. Pietro in Roma 27, 62 s., 65, 68, 502; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, pp. 233 s., 237, 243, 257 s., 311, 357; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Cacciaconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes) Norbert Kamp Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] peraltro non aveva mai riconosciuto), Innocenzo IV trasferì dalla sede di sigillò la nuova costituzione riguardante l'elezione del papa. Negli anni 1275 e 1276 rilasciò dei Romanorum selectae, a cura di G. H. Pertz, III, Berolini 1894, p. 414 n. 449; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Giovanni Nuti Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] Bolletus fu inviato presso Ferdinando III di Castiglia, che aveva , firmato il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni. L di storia patria, LXIV (1935), p. 340; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Giovanni Gianfranco Pasquali Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] la pace fra questi ultimi e il papa, e la Chiesa riebbe il dominio su a Roma per invitare il pontefice Innocenzo VII a Bologna, data la XXXV, 85, 92, 95, 105, 114; Corpus chronicorum Bononiensium, III, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 440 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 70
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali