• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2048 risultati
Tutti i risultati [2048]
Biografie [1121]
Storia [683]
Religioni [655]
Storia delle religioni [170]
Arti visive [160]
Diritto [154]
Diritto civile [105]
Storia medievale [64]
Letteratura [70]
Storia e filosofia del diritto [44]

Fiéschi, Alberto, conte di Lavagna

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 13º) di Tedisio, a capo dei guelfi di Genova, combatté contro Federico II, portando aiuto a Parma ribelle. Fu poi capo dell'esercito di papa Innocenzo IV nelle operazioni militari contro Manfredi. [...] Vinto quest'ultimo, il F., coi Grimaldi, ebbe grande influenza in città finché la reazione ghibellina, favorita dalle pretese angioine in Genova, non lo costrinse a esulare. Nel 1276 tornò in città, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – GHIBELLINA – GENOVA – PARMA

Simóne di San Quintino

Enciclopedia on line

Frate predicatore francese (sec. 13º). Con altri tre domenicani svolse per incarico del papa Innocenzo IV una missione presso i Tatari, quasi contemporanea a quella di Giovanni da Pian del Carpine. Di [...] essa, e del viaggio attraverso l'Armenia, la Georgia e la Persia, lasciò una narrazione, che Vincenzo di Beauvais incorporò nel suo Speculum historiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOMENICANI – ARMENIA – GEORGIA

RICCOBALDO da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCOBALDO (Gervasio) da Ferrara Della vita di questo cronista si sa pochissimo. Egli stesso, in un passo del Pomerium, ci dice che fu presente, in Padova, nel 1243, a un miracolo; e in altro passo [...] afferma che nel 1251, essendo ancora giovanetto, udì predicare a Ferrara papa Innocenzo IV: sì che la data di nascita dovrebbe risalire al terzo decennio del sec. XIII. Pare che vivesse a Ravenna e che fosse anzi canonico di quella chiesa. Quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBALDO da Ferrara (3)
Mostra Tutti

HOHENSTAUFEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENSTAUFEN Fedor Schneider . Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] per i H. innalzarono nel 1212 a re di Germania Federico II (v.), re di Sicilia, col consenso del papa Innocenzo IV, al quale Federico aveva promesso che avrebbe lasciato il regno di Germania, con amministrazione separata da quella di Sicilia, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENSTAUFEN (2)
Mostra Tutti

PAULUCCI di CALBOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULUCCI di CALBOLI Angiolo Gambaro . Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] di Forlì. Ma il primo documento sicuro sulla famiglia è la bolla del 28 gennaio 1244, con la quale il papa Innocenzo IV conferma ai fratelli Nicola, Raniero, Giovanni e Guido i beni che possedevano prima delle sentenze e confische decretate a loro ... Leggi Tutto

FOGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANO Natale Grimaldi . La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] Guido da Fogliano, che sulla fine del sec. XII giurava fedeltà al comune di Reggio e, imparentatosi col papa Innocenzo IV, iniziava un audace assorbimento di beni dell'antico patrimonio matildico nel Reggiano, che, proseguito dai successori, portò la ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL BAVARO – REGINA DELLA SCALA – IMPERATORE TEDESCO – BERNABÒ VISCONTI – GHIBELLINO

MINDOVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDOVE (lit. Mindaugas) Sergio Volkobrun Principe lituano, figlio di Ryngolt, vissuto nel sec. XIII. Dalla fine del sec. XII, i Lituani, spinti dai Tedeschi, si avvicinarono gradatamente ai confini [...] ) e aveva gran potenza, sì che la sua alleanza era assai ricercata. Nel 1250, M. abbracciò il cristianesimo e il papa Innocenzo IV lo confermò nel suo regno. In quello stesso tempo, egli estese molto il suo territorio: erano in suo possesso le città ... Leggi Tutto

ROMANOVIČ, Danil

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOVIČ, Danil Giorgio Vernadskij Re di Galič, nato nel 1201, morto nel 1264. Alla morte di suo padre, Roman Mstislavič, aveva quattro anni. A Galic cominciarono i disordini e a Danil fu tolta la [...] riconoscersi vassallo del khān mongolo. Danil cercò alleati in Occidente ed entrò in trattative con il papa Innocenzo IV, manifestandosi pronto all'unione ecclesiastica con Roma. Il papa mandò a Danil una corona reale (1253). Ma non ricevendo dal ... Leggi Tutto

SANTACROCE PUBLICOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE PUBLICOLA Giorgio De Gregori . Antica famiglia romana, oggi estinta. Ne troviamo menzione nei registri delle famiglie nobili romane, compilati sotto papa Innocenzo IV (1243-1254), nei quali [...] i Santacroce figuravano già con l'appellativo di "antiquissimi". Molti suoi membri si segnalarono sia nella vita civile e militare, sia nella vita ecclesiastica: sopra tutti il cardinale Prospero (v.). ... Leggi Tutto

SIMONE di San Quintino

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di San Quintino Georges Bourgin Frate predicatore francese, del sec. XIII. Inviato con altri tre domenicani dal papa Innocenzo IV presso i Tatari, fece del viaggio una narrazione che fu incorporata [...] l'intervento d'una delle mogli del principe. Essi fecero tradurre in persiano e presentarono al principe la lettera del papa, e ritornarono con lettere di risposta (1248-49). Bibl.: D(aunou), in Histoire littéraire de la France, XVIII, Parigi 1835 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 205
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali