• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [2048]
Storia [683]
Biografie [1121]
Religioni [655]
Storia delle religioni [170]
Arti visive [160]
Diritto [154]
Diritto civile [105]
Storia medievale [64]
Letteratura [70]
Storia e filosofia del diritto [44]

TRENTO

Federiciana (2005)

TRENTO GGian Maria Varanini La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] che si era venuta a determinare può essere ravvisato nelle accuse di filoimperialismo che gli rivolse nel 1246 papa Innocenzo IV. La carica fu ricoperta dapprima (maggio 1236) da Wibotone, ufficiale imperiale non altrimenti noto; successivamente da ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – DUCATO DI CARINZIA – FILIPPO DI SVEVIA – SODEGERIO DA TITO – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

PARMA

Federiciana (2005)

Parma Francesca Roversi Monaco Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] metà degli anni Quaranta. La secessione di Parma dalla pars Imperii venne stimolata dall'azione diplomatica condotta da papa Innocenzo IV, eletto nel 1243. Il pontefice, rinnovando la gerarchia episcopale in Lombardia con l'immissione di elementi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – OTTAVIANO UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM – EUROPA MEDIEVALE – PASSO DELLA CISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

FIRENZE

Federiciana (2005)

Firenze PPaolo Cammarosano Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] di fiducia di Federico II ma anche strettamente legato per vincoli familiari e poi per opportunismo politico a papa Innocenzo IV, seguì nel 1245 la più netta posizione del podestà bergamasco Pace Pesamigola, fermo aderente della parte imperiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – ITALIA COMUNALE – MONTEPULCIANO – FEDERICO II – POGGIBONSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

MODENA

Federiciana (2005)

Modena Francesca Roversi Monaco Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] interno del fronte imperiale perseguita da papa Innocenzo IV e dal suo legato, Gregorio da 14. Corpus Chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, I-IV, 1906-1940: II, pp. 122-127. Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano (1188-1363 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO TASSONI – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?) Ingeborg Walter Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] Federico II chiese la sua mano per il figlio illegittimo Manfredi Lancia, allora appena quindicenne. L'imperatore, scomunicato e deposto da papa Innocenzo IV già dal luglio del 1245, stava preparando in quei mesi la spedizione contro Lione, dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO III D'ARAGONA – TOMMASO I DI SAVOIA – REGNO DI SICILIA – CONTE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria ** Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] ed i primi mesi del 1245 e non, come riferito qualche volta, nel 1239: Poco tempo dopo la sua scomparsa infatti papa Innocenzo IV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a devolvere in favore del figlio Stefano la rendita un tempo percepita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALINGUERRA TORELLI – MARCA D'ANCONA – AZZO NOVELLO – FEDERICO II – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

ANSALDO DEI MARI

Federiciana (2005)

ANSALDO DEI MARI Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] , a Pier della Vigna e a Taddeo da Sessa ‒ alla legazione inviata da Federico II per felicitarsi con il neoeletto papa Innocenzo IV. Nel 1245 per ordine dell'imperatore si mise al servizio di re Enzo in Sardegna e in Corsica: acquistò così numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – ORDINE TEUTONICO – TADDEO DA SESSA – NICOLA SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO DEI MARI (3)
Mostra Tutti

ENRICO III, RE DʼINGHILTERRA

Federiciana (2005)

ENRICO III, RE D'INGHILTERRA Primogenito di re Giovanni Senzaterra e di Isabella d'Angoulême, nacque a Winchester nel 1207. Incoronato nel 1216, regnò sotto la reggenza di William Marshall conte di Pembroke [...] di alleanze e di iniziative su scala europea, sostenendo la politica del Papato. Nel 1254 accettò da papa Innocenzo IV per il suo secondogenito Edmondo la corona di Sicilia impegnandosi a toglierla agli Hohenstaufen, ma, non potendo mantenere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – PARLAMENTO' INGLESE – SIMONE DI MONTFORT – HOHENSTAUFEN – WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III, RE DʼINGHILTERRA (5)
Mostra Tutti

RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI

Federiciana (2005)

RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). [...] Terrasanta. Dopo la morte di Federico II rifiutò almeno due volte la corona del Regno di Sicilia offertagli da papa Innocenzo IV. Riconciliatosi col fratello Enrico III, durante una spedizione di questi in Guascogna (1253-1254) governò in sua vece l ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – REGNO DI SICILIA – INGHILTERRA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI (3)
Mostra Tutti

Volinia

Enciclopedia on line

Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] . Nel 1200 si unì nel principato di Halicz-V. sotto Roman Mstislavič, il cui successore Daniele nel 1254 ottenne da papa Innocenzo IV la corona reale, con Halicz capitale. Con la fine della dinastia di Halicz nelle guerre contro i Tatari (1323), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – LITUANIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volinia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali