• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2460 risultati
Tutti i risultati [2460]
Biografie [1163]
Religioni [687]
Storia [607]
Arti visive [314]
Storia delle religioni [202]
Letteratura [110]
Diritto [103]
Archeologia [103]
Diritto civile [77]
Architettura e urbanistica [62]

Stéfano IX papa, venerabile

Enciclopedia on line

Stéfano IX papa, venerabile Federico dei duchi della Bassa Lorena (m. Firenze 1058), fratello del duca Goffredo il Barbuto. Arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, fatto venire in Italia da Leone IX e nominato cancelliere e bibliotecario [...] Montecassino (1057), ove si era rifugiato per sfuggire all'arresto ordinato da Enrico III in odio al fratello Goffredo, nello stesso anno creato cardinale prete, fu eletto papa succedendo a Vittore II (1057). La sua elezione significò da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOFFREDO IL BARBUTO – MICHELE CERULARIO – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano IX papa, venerabile (4)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] dal riaccendersi della guerra tra Carlo V e Leone X da una parte, Francesco I di Francia cercato di porsi come intermediario fra il papa e la repubblica per placare l' vol. II; la Storia fiorentina, nel III; negli altri parte della corrispondenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, - Un tentativo fatto dall'arcivescovo Leone da Perego nel 1256 per restaurare di Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] dichiarassero disposti, per ordine del papa, ad accogliere T. tra loro 'enciclica Aeterni Patris di Leone XIII (4 agosto 1879 , Thomas d'A., lecteur à la Curie Romaine, in Xenia Thomistica, III, Roma 1924, pp. 9-40; Thomas d'A., novice prêcheur, ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] Stefano; l'arciprete Leone, recatosi a Costantinopoli a sua volta, ad aprirle ad Ademario, messo di Ottone III, da cui venne mandato prigione in Germania, salvo nel delle truppe di Manfredi, il nuovo papa abbandonò al suo destino la città, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ma la nuova dell'elezione di Leone X, avvenuta proprio allora, deve ). - Più che al servizio del papa, L. veniva agli stipendî del fratello Roma 1924; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L. ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] VI si redense poi (nel 1047), chiudendo le porte della sua città in faccia a Enrico III e al suo papa Clemente II, e più tardi (nel 1050) a Leone IX. Ma ne raccolse amaro frutto; perché, scomunicato dall'uno e dall'altro pontefice insieme col ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

COSTANTINO I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] , come di quello di Milano, il Crivellucci (in Studi storici, III, fasc. 3, pp. 369-384; fasc. 4, pp. da Costantino il Grande a papa Silvestro, riflettente l'ordine delle caratteri estrinseci che quella garantissero. Leone IX è forse il primo che ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO LICINIANO LICINIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – PROTECTORES DOMESTICI – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] , l'imperatore si affrettò a ritornare in Germania, dove Enrico il Leone era ormai entrato in aperta rivolta. Con una lotta aspra e lunga III trattative per risolvere l'annosa questione dell'eredità dei beni matildini, e tentò di piegare il papa alla ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – OTTONE E ACERBO MORENA – OTTONE DI WITTELSBACH – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore (3)
Mostra Tutti

GIULIO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO II papa Giovanni Battista Picotti Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] Francesco, papa Sisto papa prevalevano "papa et plusquam papa". debole papa, ritornò papa" papa. data a Pio III; alla morte di papa papa occhi del papa, il legato il papa ebbe il papa a del papa già papa Storia dei papi, trad. it., III, 2ª ed., Roma 1932; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 246
Vocabolario
defensor
defensor s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali