• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
581 risultati
Tutti i risultati [2118]
Religioni [581]
Biografie [959]
Storia [511]
Arti visive [269]
Storia delle religioni [190]
Letteratura [104]
Diritto [90]
Archeologia [91]
Diritto civile [67]
Architettura e urbanistica [60]

FETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI (Felti), Mariano Giovanna Romei Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] tesi del Graf che seguisse Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X, a Roma all'epoca del suo cardinalato. Le prime notizie Un frate alla corte di Leon X, Palermo 1890; D. Gnoli, La cappella di fra' M., in Arch. st. dell'arte, IV(1891), pp. 117-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Angelo Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] la nomina dello zio a cardinale da parte di papa Leone X, avvenuta nel 1513, si stabili con lui nel Canisii epistolae et acta, Friburgi 1898-1913, II, p. 606; III, p. 788; IV, pp. 1023-1025; VI, p. 670; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Giovanni Luciano Malusa PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana. Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] collegio di Orvieto come insegnante di teologia. Quando papa Leone XII riaprì il Collegio romano, Perrone ebbe la generali della filosofia, a cura di G. Santinello - G. Piaia, IV/2, Padova 2004, pp. 309-316; Prosopographie von Römischer Inquisition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Raffaello Gaetano Greco PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] intimo collaboratore e sostenitore, e quando questi divenne papa (Leone X) grazie anche al voto del cardinale Alfonso 96; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 19 s.; A. Sozzini, Diario delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Carluccio Frison Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] dignità arcivescovile ravennate E. che ottenne il pallio da papa Leone IX soltanto l'anno dopo, con bolla datata 8 ., 382, 385, 393 s.; II, p. 370; III, pp. 27, 286, 457; IV, pp. 211 s.; V, p. 162; L. Gatto, L'abbaziato pomposiano di Mainardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Antonio Mariano Nardello Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] celebrazioni giubilari e di fine secolo indette da papa Leone XIII. Nel 1901 riordinò l'insegnamento della vicentina dall'annessione del Veneto alla prima guerra mondiale, in Storia di Vicenza, IV, 1, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri -G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – PROVINCIA DI UDINE

GOFFREDO di Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO di Alatri Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] in una bolla del 7 nov. 1263, con cui papa Urbano IV gli affidò l'incarico di riformare il monastero sublacense. il Museo civico di Alatri. Lo stemma della famiglia raffigura un leone bianco rampante volto a sinistra, ondato di azzurro. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] era tra i possibili nuovi cardinali, ma la morte del papa Leone X vanificò il progetto. Il successore, Adriano VI, non era 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Forlì (de Flochis) Caterina Bruschi Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] Rer. Ital. Script., 2a ed., XIX, 5; Appendici, I, Lettera di papa Eugenio IV…, ibid., pp. 59 s.; II, Disceptatio de schismate, ibid., pp. 61- de' Borselli gli Annales Forolivienses); G. Mazzatinti, Leone Cobelli e la sua Cronaca, in Atti e memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCIATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIATI, Antonio Raffaella Zaccaria Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] in questo campo continuò con la consegna nelle mani del papa Leone X, che si trovava a Corneto, il 25 ott. , s. 5, XVIII (1896), p. 431; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, p. 538; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali