«La pace sia con voi». Con queste parole, papaLeone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] tradizione dei vescovi di Roma che richiama senz’altro LeoneXIII (1878-1903), suo omonimo predecessore, la cui uno zelo apostolico nell’affermare l’ortodossia della fede. Un papa capace di resistere ai potenti nell’umilità della fede. Prospero ...
Leggi Tutto
"È proprio sentendomi chiamato a proseguire su questo cammino che ho scelto il nome di Leone XIV." Con queste parole, il nuovo papa ha voluto spiegare la decisione che segna fin dall’inizio la direzione [...] lavoro e della dignità umana, al centro della visione di LeoneXIII, tornano con forza anche nel presente, in un mondo ha ancora molto da dire sul destino dell’uomo.Immagine: papaLeone XIV nella prima apparizione (2025). Crediti: INFOWeather1, CC BY ...
Leggi Tutto
La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papaLeone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] con cui condivide la visione pastorale, pur avendo un carattere più riservato.Il nome che ha scelto, Leone XIV, richiama la figura di LeoneXIII (papa dal 1878 al 1903), noto per la sua attenzione alla questione sociale e autore dell’enciclica Rerum ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] all’inizio del Novecento, nel 1914. Prima di questa data, infatti, a partire dal 1878, al tempo dell’elezione di papaLeoneXIII, le fumate erano, per così dire, solo nere. Esse infatti segnalavano solo che i cardinali non avevano eletto un nuovo ...
Leggi Tutto
Da quando con papaLeoneXIII (1878-1903), la Biblioteca Apostolica Vaticana fu aperta a un pubblico sempre più ampio di ricercatori, questa prestigiosa istituzione non solo ha accolto nelle sue maestose [...] sale i più grandi studiosi del mondo, ma non ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale...
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci dai laici.
S. Girolamo, tuttavia (In...