• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [2640]
Arti visive [225]
Biografie [1479]
Storia [764]
Religioni [585]
Diritto [182]
Letteratura [172]
Storia delle religioni [135]
Diritto civile [135]
Storia e filosofia del diritto [57]
Filosofia [43]

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola Francesco Beretta Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] a Roma nell'autunno 1632, chiese al papa di scegliere fra la destituzione del M. maestro del Sacro Palazzo Niccolò Riccardi nella concessione dell documento sul processo di Galileo Galilei. La lettera di V. M. del 22 apr. 1633 al cardinale Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Antonio Maria Pedroli Bertoni Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] anno dopo per l'Eccellentissimo Niccolò Erizzo ambasciatore di Venezia ha ora TorIonia, Imola 1870, p. 313), o del Baciccio (M. V. Brugnoli, in Boll. d'arte, XXXIV [1949], p. 238 "in tela d'Imperatore": uno di papa Clemente XII - non identificato - e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovanni Battista Fabia Borroni Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] non solo dal Bardi, ma anche da Niccolò Pagni (14 tavole, di cui le piena Santa Alleanza, sulla Vita di papa Pio VII, da disegni del Pera belle arti, I, 6,Parma 1820, p. 115 (erroneam. sub v. Cecchini); C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'estampes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI, Benedetto Artemisia Abrami Calcagni Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] 1775), a cui l'E. collaborò a partire dal V volume. L'E., sempre in questo periodo, incise una a Firenze da Marco Lastri per gli editori Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi. Sono dell'E. ), è un ciclo sulla Vita di papa Pio VII, tema iconografico che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Aurelio Vito Zani Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico. La data di nascita si ricava [...] figura possa spettare a Niccolò Tribolo, ammettendo anche un maggiore del duomo di Milano, donato dal papa milanese Pio IV e firmato "Aurelius Hieronymus Loreto, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli), a cura di P. Dal Poggetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIGIOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo Caterina De Angelis Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] dei quartieri spettanti a Niccolò Pallavicini, dove, con altri arma con lo stemma del papa insieme con quella dei Rospigliosi Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, s.v.; Guide rionali di Roma, L. Gigli, Rione XIII Trastevere, I ... Leggi Tutto

CORTELLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLINI (Coltellini), Girolamo Angela Ghirardi Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] , impegnato "a far un ritratto del Papa... introdotto a vederlo alla tavola magnando, del C. sulla scia di Niccolò dell'Arca ed un successivo ..., di Bologna e i suoi dintorni, I, Bologna 1838; V. Davia, Mem. storico-artistiche intorno all'Arca di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDONI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Galeazzo Maurizia Cicconi Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] resto, venne eletto al soglio pontificio Niccolò Sfondrati (Gregorio XIV), già vescovo Boschetto) e nelle camere private del papa, rispettivamente da letto e studio. La sale superstiti dell'appartamento di Pio V può far supporre che l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo Giovanna Damiani Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] 1344 furono pagati a "Rigo" e a maestro Niccolò da Firenze "pro se et eorum sociis" ben 200 e camera da letto del papa Clemente VI, reca una in Prospettiva, 1986, 44, p. 80); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, XXVIII, p. 355 (s.v. Rigo d'Arezzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] . Ripercorrendo le orme dello zio cardinal Niccolò, prese gli ordini minori all'età sotto la giurisdizione dell'imperatore Carlo V, in quanto re di Spagna. Nel 1569, quando Cosimo de' Medici ottenne dal papa il titolo granducale, il G. fu inviato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali