GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 1209, pur riferita al caso della chiesa di S. Nicola, lascia intuire un processo di riordinamento generale in atto nella Curia. Bonaventura racconta che, facendosi portavoce presso il papa e i cardinali del progetto di Francesco e dei suoi compagni, ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] conferito all'immagine di questo papa presso l'I. le tinte più fosche: questo papa che umiliava i Romani con la vendita modo di compenso delle messe per i defunti nella cappella di S. Nicola il cui giuspatronato l'I. aveva acquistato per la famiglia ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] fra Lorenzo de’ Medici e Sisto IV. Le bolle di scomunica, la “Florentina Synodus” e la “Dissentio” insorta tra la Santità del Papa e i Fiorentini. Edizione critica e commento, Firenze 2013, pp. 27, 29, 37, 42, 62, 96, 114, 121, 143, 146, 155-159, 177 ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] in attesa di una decisione del papa per i lavori di costruzione della sagrestia vaticana (Gritella, I, p. 59). A Roma Francesco l'ostensorio della chiesa madre di Piazza Armerina. Un Nicola è documentato come argentiere dal 1694 al 1698 (Ciolino, ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] da Vibaldo per Stavelot va annoverata la testa-reliquiario di papa Alessandro I (109-116), collocata il venerdì santo del 1145, in della fine del sec. 12° e del 13° vanno menzionati Nicola di Verdun (v.) - inquadrabile in un'area culturale di confine ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] unico cardinale di Onorio IV. Il 31 maggio 1286 ebbe dal papa l'incarico di recarsi come legato in Germania per trattare con Rodolfo un numeroso seguito, del quale facevano parte il fratello Nicola e i nipoti Nicoluccio e Andreuccio, e verso la metà ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] i vescovi iconofili) per ottenere l’appoggio di papa Stefano IV. M. e Giovanni di Monemvasia impedirono che il nuovo papa Pasquale I suo padre si chiamerebbe Giovanni, devotissimo a s. Nicola dal quale sarebbe stato salvato da naufragio (Anrich, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Nella loro gestione furono via via coinvolti i rispettivi figli e un loro congiunto, Nicola di Simone Gozzadini, che nel 1390 assunse Baldassarre Cossa. Frutto dell'accordo fu la cessione al papa delle città da lui rivendicate, in primo luogo Bologna ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] chiaramente che "el papa vuole che si vendano tutti e libri e tutte le gioie ragunò papaNicola" - risalga una ; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, I, Firenze 1907, pp. 57, 109, 140 ss., 150, 209, 212; II, ibid ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] , bovattiere, e nobilis vir Nicola de’ Tebaldeschi che figura nel 1360 fra i compilatori dei nuovi statuti di Roma medico Francesco di Fara confermò in seguito la sua fedeltà al papa romano anche in punto di morte).
La lastra tombale di Tebaldeschi ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...