• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1875 risultati
Tutti i risultati [1875]
Biografie [873]
Religioni [434]
Storia [370]
Arti visive [349]
Storia delle religioni [94]
Diritto [107]
Diritto civile [73]
Architettura e urbanistica [73]
Letteratura [71]
Archeologia [58]

I programmi figurativi della Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa ortodossa Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] apostoli e una teoria di Padri della Chiesa (come il papa Clemente, evangelizzatore della Crimea) qui ancora raffigurati frontalmente, proprio Koimesis in San Nicola tou Kasnitzi a Kastoria (1160-1180), sempre in Macedonia, i toni drammatici e ... Leggi Tutto

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Paesi scandinavi Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] e tra ecclesiastici seguaci del re o seguaci del papa. Le lotte favoriscono i signori e il clero, che ampliano le proprietà a con due fratellastri. È nel 1152 che il cardinal legato Nicola Breakspear, in visita in Norvegia concede alla sua Chiesa di ... Leggi Tutto

QUARESIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

Nicola Turchi QUARESIMA (lat. quadragesima "quarantena", cfr. gr. τεσσαρακοστή; fr. carême; sp. quaresma; ted. Fasten; ingl. Lent). - È per i cattolici un periodo di penitenza e di digiuno in preparazione [...] sec. VII. Esse erano in origine distribuite per tutti i giorni della settimana (salvo tutti i giovedì, la domenica seconda di quaresima e il venerdì e sabato santo): ma i giovedì furono aggiunti da papa Gregorio II e la domenica ebbe poi anch'essa la ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – DOMENICA DI QUINQUAGESIMA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CONCILIO DI NICEA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARESIMA (1)
Mostra Tutti

NICOLA di Autrecourt

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Autrecourt (Nicolaus de Ultricuria) Guido Calogero Pensatore del sec. XIV, uno dei più notevoli seguaci di Guglielmo di Occam e il più deciso nel ricavare dall'occamismo le sue estreme conseguenze [...] Sorbona. Chiamato nel 1340 ad Avignone dal papa Benedetto XII, per giustificare le sue dottrine, Philosophie, seine Schriften, Münster in V. 1908 (nei Beiträge del Bäumker, VI, i: è l'opera fondamentale su N.); É. Gilson, La philosophie au Moyen Âge, ... Leggi Tutto

NICOLA da Tolentino, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Tolentino, santo Livario OLIGER Umberto GNOLI Nacque a S. Angelo in Pontano (Macerata) nel 1245, morì il 10 settembre 1305 a Tolentino. Dodicenne vestì l'abito degli eremiti di S. Agostino [...] fu presentato l'anno seguente al detto papa, ma per ragioni sconosciute la causa ; B. Giorgi, Vita del taumaturgo S. Nicola da Tolentino, 2ª ed., Tolentino 1887; B. 1926; N. Concetti, Vita di S. Nicola da Tolentino, Tolentino 1932 (l'autore si serve ... Leggi Tutto

NICOLA di Strasburgo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Strasburgo Scrittore mistico domenicano della prima metà del sec. XIV. Educato a Parigi, divenne lettore presso i domenicani di Colonia; da documenti papali del 1 agosto 1325 egli risulta visitatore [...] privata dal domenicano Ermanno di Hochst. Riabilitato da papa Giovanni XXII, N. appare come definitore al Giovanni di Parigi. Bibl.: Fr. Pfeiffer, Deutsche Mystiker des 14. Jahrh., I, Lipsia 1845, pp. 61-305; M. Preger, Geschichte der deutschen ... Leggi Tutto

NICOLA d'Otranto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA d'Otranto Silvio Giuseppe Mercati Teologo e verseggiatore bizantino. Prese parte come interprete alle trattative dei legati pontifici per l'unione colla chiesa greca svolte a Costantinopoli e [...] , come i greci dell'Italia meridionale, il primato del papa ed era un caldo fautore dell'unione. I manoscritti, di in latino. Corretto verseggiatore, celebrò in tetrastici giambici i sei primi igumeni del monastero di Casole, cui presiedette ... Leggi Tutto

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] eletto da S. Nicolò a S. Marco (127). S. Nicolò e S. Marco sembrano dunque i due luoghi sacri Documenti, II, nr. II (877), pp. 16-17. La storia dello scontro tra il papa che difendeva il patriarca Pietro e il duca Orso in trad. De Biasi, II, pp. 48- ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di Venezia, 6 del re di Cipro, 6 dell'imperatore bizantino, 8 del papa e del re di Francia - che avrebbe tenuto il mare per 8 mesi; 1318 il duca di Creta, Nicolò Zane, informò le autorità della madrepatria che i Turchi, dopo aver saccheggiato le ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] lo meno a monsignor Faberj; ne erano autori Ernesto Buonaiuti, Nicola Turchi, il Rossi, Antonino De Stefano, Olinto Marella ed altri i testi noti, spesso straordinari, contengono una qualsiasi elaborazione dottrinale. Certo sapeva rivolgersi a un papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali