• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [311]
Religioni [269]
Storia [245]
Storia delle religioni [107]
Arti visive [74]
Diritto [34]
Archeologia [32]
Storia medievale [30]
Europa [17]
Italia [16]

LIBER PONTIFICALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBER PONTIFICALIS Raffaello Morghen . È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] i tardi continuatori del Liber pontificalis sono Martin Polono con le biografie del sec. XIII fino a Onorio IV, Dietrich di Niem con quelle dei pontefici da Onorio di criterî: al nome di ogni singolo papa segue, in genere, l'indicazione della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER PONTIFICALIS (1)
Mostra Tutti

SANCIO VIII re di Navarra, detto el Fuerte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte Nino Cortese Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] VIII: sì che fu severamente rimproverato e poi scomunicato dal papa. Ma nella guerra Pietro d'Aragona s'impossessò di l'anno dopo da Onorio III. E rivolse la sua attenzione all'Aragona, dove, durante la minore età di Giacomo I, erano scoppiate gravi ... Leggi Tutto

TRINITARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINITARÎ Giuseppe De Luca . San Giovanni di Matha e S. Felice di Valois si recarono a Roma nel 1198, e ottennero da Innocenzo III il 17 diLembre l'approvazione del loro ordine, col titolo: "Ordo sanctissimae [...] Cerfroid, presso La Ferté-Milon (Aisne); il secondo a Roma dove il papa diede loro una casa a S. Tommaso in formis, sul Celio; e fu confermato il 9 febbraio 1217 da Onorio III; il 19 febbraio raccomandato a tutti i vescovi e prelati; ed ebbe una ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DI MATHA – INGHILTERRA – PORTOGALLO – PADERBORN – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINITARÎ (1)
Mostra Tutti

GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO, vescovo di Auxerre, Santo Mario Niccoli Nato di nobile famiglia ad Auxerre circa il 380, studiò diritto a Roma e, con l'appoggio dell'imperatore Onorio, entrò nella carriera pubblica, dalla [...] del pelagianesimo, G., forse con l'autorizzazione dello stesso papa Celestino, fu incaricato della bisogna. La duplice missione di i rapporti di G. con Palladio e Patrizio, i due apostoli dell'Irlanda, anche perché si è qualche volta pensato che i ... Leggi Tutto

LORENZO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO, santo Luigi GIAMBENE Giuseppina SOAVE Diacono della chiesa romana, secondo la tradizione nato nella Spagna, fu uno dei martiri che riscossero maggiore venerazione dal sec. IV in poi. S. [...] papa Sisto II, tratto fuori dalle catacombe, fu ucciso il 6 agosto del 258, durante la persecuzione di Valeriano, con i diaconi Felicissimo e Agapito, mentre L., trattenuto perché consegnasse i basilica fu eretta in suo onore da papa Damaso (384). La ... Leggi Tutto

UGO detto Candido

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario) Pio PASCHINI Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papa Leone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] di Cadalo (antipapa Onorio II) e rimase con lui sin verso il 1068, quando abbandonò la sua causa e si riconciliò con papa Alessandro II. si indusse ad assolvere i simoniaci e ritornò in Francia, dove però i cluniacensi lo accusarono apertamente ... Leggi Tutto

ZUCCHETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHETTO (lat. pileolus, cucufa) Luigi Giambene Piccola calotta sferica di stoffa che copre la sommità del capo, in uso tra gli ecclesiastici per coprire la tonsura. Nei primi tempi fu probabilmente [...] (circa 1240) che rappresenta il santo innanzi a Onorio III. Comparisce pure nelle statue tombali di varî papa. Il colore dello zucchetto varia secondo la dignità: il papa lo porta bianco, i cardinali rosso (i non regolari dal 1464, tutti dal 1591), i ... Leggi Tutto

MAZZUCCHELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZUCCHELLI, Pietro Alessandro Giulini Abate, nato a Gallarate il 22 luglio 1762, morto a Milano l'8 maggio 1829. Entrò nel 1785 nel collegio dei dottori della biblioteca Ambrosiana, della quale divenne [...] come La bolla di Maria moglie di Onorio imperatore (1812) e l'edizione del del codice trivulziano. Il M. pubblicò pure i Luoghi d'autori citati da Dante nel Convito particolarmente lodata da un breve di papa Leone XII, dal titolo Osservazioni sul ... Leggi Tutto

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] alla proprietà, con l'affermazione da parte di papa Gregorio IX dell'appartenenza della struttura alla Santa Sede basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; J.H. Stubblebine, Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 285. 100. Cf. spec. C.I.L., XI, 831 = I.L.S., 1218, iscrizione modenese in onore di Lucius Nonius Verus, che fu 75, coll. 45-46; Liber Pontificalis, 65 (Vita Pelagii II Papae), a cura di Louis Duchesne, I, Paris 1886-1957, p. 309 (e cf. ibid., 3, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 70
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali