• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [691]
Religioni [269]
Biografie [311]
Storia [245]
Storia delle religioni [107]
Arti visive [74]
Diritto [34]
Archeologia [32]
Storia medievale [30]
Europa [17]
Italia [16]

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Carlo Dolcini È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] che accompagnarono il nuovo papa in Italia. Nei come personaggio di Curia, con Onorio II. Ma è impossibile valutare l'ultima volta nella primavera del 1129. Fonti e Bibl.: P. F. Kehr, Italia pontificia, I, pp. 41 n. 5, 125 n. 5; III, pp. 154 n. 40, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENNONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNONE (Benno, Bennus, Beno, Benone, Benus) Paola Supino Poco sappiamo circa l'origine di questo vescovo di Imola del sec. XII. L'Ughelli (col. 624) e il Gavanti (p. 24) affermano erroneamente, rifacendosi [...] e dei Comune imolese è legata al privilegio con il quale, tra il 1126 e il 1130, Onorio II lo investiva dei diritto di amministrare la giustizia ed esigere i tributi a Imola e a Castello d'Imola, nonché del pieno dominio sul porto di Conselice e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] un intruso vescovo di Anglona, provocando, dietro mandato del papa (3 sett. 1219), una inquisizione sul suo operato 1226 la questione si trascinava ancora, e Onorio III, rimossi i primi inquisitori, incaricò i vescovi di Ruvo e Molfetta nonché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMERICO Edith Pàsztor Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] formali. Dopo la morte di Onorio II, nel 1130, appoggiò l Scoppiate di nuovo le ostilità tra il papa e Ruggero II, A. cadde prigioniero 1912, pp. 32, 72; E. Vacandard, Vie de saint Bernard, I, Paris 1927, pp. 284-296; P. F. Palumbo, Lo scisma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Riccardo Capasso Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] . Nel 1224 fu investito da Onorio III della funzione di giudice, in tutto gli ordini del papa che aveva ordinato ai vescovi Les Régistres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I, Paris 1896, nn. 1154, 2032; Ryccardi de Sancto Germano Chronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pelagianesimo

Dizionario di Storia (2011)

pelagianesimo Movimento ereticale iniziato dal monaco bretone Pelagio (n. 354 ca.-m. 427 ca.). Pelagio si trovava a Roma sullo scorcio del sec. 4°, ma abbandonò poi la città (410: sacco di Alarico) con [...] ecumenico di Efeso, 431). L’imperatore Onorio bandì dall’Italia i pelagiani e in seguito anche in Oriente condannate una predestinazione incondizionata e una predestinazione al male. Papa Bonifacio II (530) approvò le definizioni del concilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: VINCENZO DI LÉRINS – ARNOBIO IL GIOVANE – GIULIANO DI ECLANO – SEMIPELAGIANESIMO – PAPA BONIFACIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelagianesimo (3)
Mostra Tutti

ALFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFERIO Mario Del Treppo Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] il nome di A. continua a comparire in documenti di Onorio III del 1216 e del 1224. Secondo il Gams lui successe, circa nel 1240, Pietro. Fonti e Bibl.: Regesta Honorii papae III,a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, p. 20 n. 111; IX, ibid. 1895, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

francescano, ordine

Dizionario di Storia (2010)

francescano, ordine Denominazione con cui è comunemente noto l’ordine dei frati minori, che ebbe origine dal gruppo di seguaci di s. Francesco d’Assisi, costituito a partire dal 1208-09, che ottenne [...] approvazione definitiva della regola da parte di Onorio III. L’ordine si espanse ben rottura insanabile: dopo che papa Giovanni XXII determinò il prevalere Eugenio IV (1446). Al principio del sec. 16o  dagli osservanti si distaccarono i cappuccini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ELIA DA CORTONA – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francescano, ordine (3)
Mostra Tutti

Lùcio II papa

Enciclopedia on line

Gerardo Caccianemici (m. 1145), bolognese, di umile condizione. Fu nominato da Onorio II cardinale di S. Croce e da Innocenzo I cancelliere. Successe a Celestino II (1144), mentre a Roma prevaleva il partito [...] senatorio guidato dal patrizio Giordano Pierleoni, il quale disconobbe l'autorità politica del pontefice. Nei tumulti che seguirono, L. fu ferito, e morì poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELESTINO II – CARDINALE – PIERLEONI – ONORIO II – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali