• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [4582]
Diritto [247]
Biografie [2369]
Religioni [1193]
Storia [1101]
Arti visive [528]
Storia delle religioni [286]
Letteratura [276]
Diritto civile [182]
Archeologia [115]
Architettura e urbanistica [90]

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , il qualei nella sua edizione degli Annali pisani di Paolo Tronci, riportava al riguardo le osservazioni del Sismondi, basate che identificava, prima del riconoscimento formale da parte di papa Clemente VI nel 1343, in un atto del Comune del 1338 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Brescia, imparentato con Pietro Barbo, in seguito papa Paolo II. A riprova dell'efficacia di questi legami, 7 dic. 1476 entrò a far parte dei savi del Consiglio e vi rimase per tutto l'anno seguente, rifiutando nuovi incarichi fuori di Venezia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] volta a Roma nell’ottobre 1464, presso il nuovo papa Paolo II, e mantenne stretti rapporti con Cosimo e Lorenzo I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento: Atti del V e VI Convegno: Firenze... 1982; Torino... 1983, Firenze 1985, pp. 405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] 1466, quando il legato Angelo Capranica rese pubblico l'elenco dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. Quella dei Malvezzi fu così la sola famiglia, oltre ai Bentivoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MUTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Giacomo Andreas Rehberg MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Avignone nel 1344 come ambaxiator Romani populi presso papa Clemente VI; in questa occasione ottenne in data 13 aprile fu chiamato da tre romani (il chierico Niccolò del fu Paolo Muti Pappazurri contro i fratelli Oddo e AmateschusPetri Errici) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Tommaso Hubert Jedin Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] fece il suo solenne ingresso in Feltre, ma la sua attività episcopale vi fu assai limitata, tanto che l'Alberigo lo accusa di "infedeltà essere ammessi ai consigli. Questo parere, seguito da papa Paolo III, ha certamente contribuito a far sì che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Giampaolo Cagnin PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] morte del vescovo Pietro Paolo della Costa, fu proposto come vescovo di Treviso a papa Clemente VI, ma senza successo. anche dal governo veneto, che aveva scritto in questo senso al papa e ai cardinali; del resto, lo stesso Pietro aveva inoltrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – FRANCESCO PETRARCA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO

DONA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Lodovico Katherine Walsh Strnad Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Trasse profitto dall'elezione del suo concittadino Pietro Barbo, papa Paolo II; Bartolorneo Pagello, amico del D. dall'epoca ). Morì a Bergamo il 20 luglio 1484, a 54 anni e vi fu sepolto nella cattedrale di S. Vincenzo. Numerosi scritti gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DAL LEGNAME – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PAOLO DELLA PERGOLA

NICCOLINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Agnolo Barbara Donati NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli. Dei suoi fratelli, soltanto [...] fronte della potenza dei fuorusciti sostenuti da papa Paolo III Farnese. Il temporeggiamento ebbe breve cardinale Ghislieri si lamentava col duca perché, pur sapendo che «vi erano persone di qualità che pubblicamente erano heretici», continuava a non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARAFA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Filippo Alfred A. Strnad Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Proculi" (cfr. Bologna, Archivio notarile, Rogiti de ser Paolo Cospi, filza unica, n. 66). Non sappiamo quando il Clementine. Poco tempo dopo la sua contrastata elezione papa Urbano VI trasferì il vescovo bolognese Bernardo de Bonneval, francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – RAIMONDO DA CAPUA – PIEVE DI CENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Corsivoe
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali