• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [4582]
Letteratura [276]
Biografie [2369]
Religioni [1193]
Storia [1101]
Arti visive [528]
Storia delle religioni [286]
Diritto [247]
Diritto civile [182]
Archeologia [115]
Architettura e urbanistica [90]

FAITANI, Giovan Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITANI (Faetani), Giovan Matteo Maria Silvia Campanini Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] in onore del pontificato di papa Giulio III, inclusa in da Roma Annibal Caro e Paolo Giovio, sui consigli dei Barocchi e R. Bettarini, v (Testo), Firenze 1984, pp. 294, 466; VI (Testo), ibid. 1987, pp. 144, 390; K. Frey, Der literarische Nachlass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni de', detto Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] la fine del sec. XIV si era divisa nei due rami di Paolo di Goccio e di Lello Maddaleni; appartenendo al secondo ramo, il C di Roma a denunziare il rapimento allo stesso pontefice Alessandro VI: il papa "subrisit", ma fece in modo che il 13 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alessandro Franco Tomasi PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] il canonicato della chiesa di San Paolo in Silice, nel territorio di Padova , ma solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa Gregorio XIII le bolle ufficiali. Il nuovo ufficio stesso anno. Nel marzo del 1576 vi fu poi una seconda visita apostolica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – GIOVANNI PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] inedite. L’imperatore Carlo VI lo nominò teologo e storico cesareo garantendogli, con licenza del papa Benedetto XIII, un’annua stabilitisi con Carlo VI si incrinarono a causa di alcuni sospetti e malignità in cui incorse Paoli, incaricato insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] lo videro contrapporsi a Gisulfo, senza che vi sia alcuna certezza sulla data d'ingresso. Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni -86; M. Dell'Omo, Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLETTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Gerolamo Franco Pignatti Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] I durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel 1541, quando il duca una commissione di dieci cardinali. Tuttavia il papa tergiversò fino al 1562 e poi si a Venezia ad esaminare il manoscritto, non vi mise mano. Il duca ricompensò il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Paolo Falzone Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Napoli Ferdinando I d'Aragona e il papa Sisto IV conducevano contro Firenze. La di Firenze; la traduzione degli Halieutica vi è preceduta dalla Vita Oppiani e da di dicembre tramite un amico comune, Girolamo Paolo di Iacopo da Barcellona. La copia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I D'ARAGONA – TIBERIO CLAUDIO DONATO – OPPIANO DI ANAZARBO

GIULIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giambattista Domenico Proietti Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] dietro l'allegoria del veltro la figura del papa Benedetto XI (ibid. 1845 e 1846): G., Firenze 1921. Sull'attività di dantista del G.: K. Witte, in Jenaer Literaturzeitung, VI (1879), 27, pp. 376-383 (rec. di Opere latine di Dante a cura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

CASANOVA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Marco Antonio Gianni Ballistreri Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] sembra in netto declino: al papa egli indirizzò una lunga elegia Pietro Gravina (Vat. Ottob. lat. 2860, f. 20), Paolo Nomentano Silvicola (Roma, Bibl. Angelica, cod. 1349 [T. 4 V, App., n. LXX, p. 210; VI, App., p. 192; G. Lumbroso, Gli accademici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENOCH d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENOCH d'Ascoli Paolo Viti Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste. Il suo nome di battesimo [...] a Firenze di E. col Filelfo (che vi rimase dal 1429 al 1434). Non si può - poco prima della morte (il 24 marzo) del papa Niccolò V -, come si deduce chiaramente da una lettera 92; G. A. Campano, La vita di Paolo II, a cura di G. Zippel, Bologna 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Corsivoe
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali