• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1469]
Letteratura [94]
Biografie [1043]
Religioni [481]
Storia [376]
Arti visive [117]
Diritto [72]
Storia delle religioni [64]
Diritto civile [62]
Storia e filosofia del diritto [17]
Musica [16]

GRASSELLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLINI, Gaspare Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] , I, (1844-1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 151, 425; Chr. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – SCUOLA STORICA TEDESCA – ISABELLA II DI SPAGNA – CONCILIO VATICANO I – OPINIONE PUBBLICA

GUASTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTI, Cesare Zeffiro Ciuffoletti Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi. Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] era un ammiratore, sia pure prudente, di V. Gioberti, che seguì sia nella polemica antigesuitica, sia poi nel giudizio su Pio IX quando il papa con l'allocuzione del 29 apr. 1848 si dissociò dalla guerra. Col Gioberti si incontrò a Prato, il 2 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – IMITAZIONE DI CRISTO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Niccolò Mauro De Nichilo Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Thanner, 16 apr. 1499). L'opera è tramandata anche dal ms. J, IX, 2 della Bibl. comun. di Siena e dal ms. Parm. 27, ff , Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in E. S. Piccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 83 s.; F..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PANDONE, Porcelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Porcelio Guido Cappelli PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] laudibus et rebus gestis Federici Montefeltrii sive Feltriae libri IX, che Pandone definisce il suo «maius opus», è ad Pium II Pontificem Maximum libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] a Pio IX, I -VI, Capolago 1850-1852; VII-X, Torino 1857; XI, ibid. 1862; XII, Milano 1864 (ristampa con aggiunte, Milano 1864 ss.); L'Austria in Italia e le sue confische, Torino 1853; Prediche Domenicali, 4 voll., ibid. 1856; La Corte del Papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] a Pinti, poi abbattuta, il racconto velatamente umoristico della venuta a Firenze di Pio IX nell’agosto 1857, durante la quale fu scelto per recitare davanti al papa nella sacrestia di S. Croce un componimento del canonico Girolamo Carloni, direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHETELLI, Giuseppe Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] prima volta in piena attività politica nel periodo riformista di Pio IX: i precedenti - carboneria, mazzinianesimo, giobertismo - sono più a Roma con le sue truppe, protettore del papa. Quando nel 1860 cominciarono a prendere carattere di rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOLI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Teresa Raffaella Di Castro Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] alla Taddei (morta nel 1869). Nel 1879 su invito di papa Leone XIII fondò una scuola femminile, che volle dedicata a S. pontificia [1870], La Chiesa alla Francia [1873], La stella di Pio IX [1878]). La sua morte, avvenuta in Roma il 14 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGACCI, Severiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGACCI, Severiano Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] della rivoluzione, ma poi l'impulso riformatore del nuovo papa lo convinse a spostarsi verso le tesi giobertiane. Il 2 febbr. 1847, nella sala del Municipio di Ancona, leggeva un suo carme a Pio IX in cui, mentre celebrava in versi di sapore dantesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] , segretario di Stato di papa Gregorio XVI, il M. si attenne lealmente al mandato ricevuto. Fin dagli anni di studio trascorsi a Roma il M. aveva intrattenuto rapporti di grande amicizia con G.M. Mastai Ferretti, futuro Pio IX, il quale nel 1811 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ARMISTIZIO SALASCO – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali