di Andrea Antonio Verardi Costruire la memoria di un pontificato Domenica scorsa si sono conclusi i Novendiali, i nove giorni di lutto seguiti al funerale di papa Francesco. Le celebrazioni si erano aperte [...] aveva portato ad uno scisma interno alla chiesa e alla città di Roma capace di durare sino alla fine del suo papato); dall’altro di mantenere il controllo sulla memoria di un pontefice, perché essa fosse in continuità con la tradizione e allo ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] gli elettori e a vincere la sua ritrosia fu il cardinale abate di Tencin: questi gli ricordò che, quando per umiltà si rifiuta il papato, si cessa di essere umili, perché non si obbedisce alla voce di Dio. Così Albani si arrese e assunse il nome di ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] di San Pietro, né sul luogo scelto per la sepoltura, bensì riflettere sul significato che può avere avuto il papato di Bergoglio.Anzitutto va sottolineata la scelta iniziale di non vivere negli appartamenti destinati al pontefice e all’interno del ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di Raffaele Savigni
Nella Chiesa...
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della Chiesa che va dal 1305 al 1376, in cui...