• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Matematica [52]
Storia della matematica [28]
Biografie [20]
Botanica [20]
Fisica [13]
Filosofia [12]
Temi generali [10]
Astronomia [9]
Storia [9]
Storia della fisica [8]

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] ligulati 6-16, lunghi 11/2 volte l'involucro; achenî cilindrici muniti di costole e sormontati da un pappo uniseriato. Questa specie comprende parecchie sottospecie e varietà, è diffusa nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] cui ha già padronanza per gli scopi a cui può servire ciascuna di queste arti" (VIII, 1-2). Questo testo di Pappo è interessante poiché mostra che l'apprendimento della matematica teorica si praticava talvolta in età molto precoce, ma non ci informa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ASTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Ricco genere fondato da Linneo (1735), e che ha dato il nome alla tribù delle Asteree della famiglia delle Composte, che alcuni preferiscono invece designare col nome di Asteracee. Sono piante erbacee [...] o neutri, quelli del centro tubulosi ed ermafroditi. Il frutto è un achenio oblungo, compresso, sormontato da un pappo formato da setole scabre pluriseriate. Comprende circa 200 specie, delle quali oltre la metà nell'America settentrionale e centrale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ASTERACEE – APPENNINO – LIGULATI – ERBACEE

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] acquistati a Candia. Potrebbe provenire dalle ricerche del Lascaris anche il codice più importante del commento di Teone e Pappo all'Almagesto, l'odierno Laurenziano Plut. XXVIII 18 (IX sec.), che sembrerebbe identico a quello descritto in un elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

OLEANDRO o Leandro

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEANDRO o Leandro (latino scient. Nerium oleander L.; fr. laurier rose; sp. adelfa, baladre; ted. Oleander, Rosenlorbeer; ingl. oleander) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Arbusto o piccolo albero [...] della tribù delle Neriee); l'ovario è bicarpellare e si trasforma a maturità in due follicoli, con numerosi semi con pappo rossastro. È pianta tipicamente mediterranea, frequente lungo i corsi d'acqua dell'Italia meridionale e insulare, ma è anche ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARDIOCINETICI – CONVULSIONI – APOCINACEE – GLUCOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEANDRO o Leandro (1)
Mostra Tutti

EUCLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] circolo di Antifonte e di Brisone e sulle lunule di Ippocrate. Tre libri di Porismi (Πορίσματα), conservatici in un riassunto di Pappo, dopo che F. Commandino li fece conoscere nel 1589 in una versione latina, hanno dato origine a una nuova direzione ... Leggi Tutto
TAGS: TEONE DI ALESSANDRIA – ASTRONOMIA SFERICA – TEOREMA DI PASCAL – ADELARDO DI BATH – GEOMETRIA SOLIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCLIDE (6)
Mostra Tutti

GNAPHALIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

GNAPHALIUM (dal gr. γνάϕαλον "lanugine" per il fitto tomento della pianta) Augusto Béguinot Vasto genere della famiglia Composte, tribù Inuloidee. Ne fanno parte piante erbacee annuali o perenni e in [...] ultime foglie soverchianti e ciascuno da brattee, i pistilliferi hanno corolle filiformi, i monoclini tubolose, gli achenî hanno il pappo formato da una sola serie di peli sottili o ingrossati all'apice. Comprende circa 120 specie del vecchio e nuovo ... Leggi Tutto

FILAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Composte, tribù Inulee (Linneo, 1737). Sono piante annuali a fusto eretto o ascendente, qualche volta prostrato, con foglie lineari-lanceolate o spatolate e a infiorescenza ramosa. [...] all'ascella delle brattee interne dell'involucro, quelli del centro monoclini e tubulosi. Achenî tutti o in gran parte liberi con pappo fragile caduco, quello dei fiori periferici a volte mancante. Lo compongono una dozzina di specie: 7 dei territorî ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – CALIFORNIA – ARGENTINA – TUBULOSI – COROLLA

ASCLEPIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] e nelle isole maggiori: essa sembra originaria dell'Africa meridionale e dell'Arabia ed è naturalizzata nei tropici. Col pappo dei suoi semi fornisce, insieme con qualche altra specie, materia tessile (seta vegetale). L'Asclepias Cornuti viene ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – STATI UNITI – CALABRIA – BRASILE – FRUTICI

BELLIDIASTRUM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Composte, stabilito dapprima dal Micheli (Nov. plant. gen., 1729, pagina 32) e poi nella nomenclatura vigente dal Cassini e che comprende una sola specie (Bellidiastrum [...] nudi e le calatidi, assomiglia a una margheritina (v. bellide) - donde il nome margherita d'Alpe e Margarita Bellidiastrum Gaud. - ma ne differisce per gli achenî sormontati da un pappo setoloso, per cui da alcuni botanici è riferito al genere Aster. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINI – ACHENÎ – FOGLIE – SPECIE – PIANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
pappo¹
pappo1 pappo1 s. m. [voce onomatopeica: cfr. pappa, pappare], ant. – Nel linguaggio infantile, il pane, il cibo, il mangiare: Anzi che tu lasciassi il «pappo» e ’l «dindi» (Dante), prima che tu uscissi dall’infanzia.
pappo²
pappo2 pappo2 s. m. [dal lat. pappus, gr. πάππος]. – In botanica, complesso di appendici posto all’apice del frutto delle composite, valerianacee, ecc., che presenta aspetto diverso: squamette, setole, peli semplici o piumosi; è considerato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali