• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Geografia [59]
Geografia umana ed economica [36]
Oceania [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Storia [17]
Archeologia [15]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [11]
Geopolitica [14]
Medicina [13]

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] -81; 1984-85), E. Alebua (1985-89) e S. Mamaloni (1981-84; 1989-93, 1994-97), moderatamente progressista. Nel 1997 il nuovo primo ministro B. Ulufa‛alu, leader del Solomon Islands Liberal Party (SILP), si fece promotore di un ampio piano di riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO BOVINO – ISOLA GUADALCANAL – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone, Isole (12)
Mostra Tutti

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Samoa occidentali; nel 1968, Nauru, ex amministrazione fiduciaria dell’Australia; nel 1970, Tonga, Figi; nel 1975, Papua-Nuova Guinea; nel 1978, isole Salomone, già britanniche, isole Tuvalu, staccatesi (1975) dalle Gilbert, indipendenti dal 1979 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

APEC

Enciclopedia on line

Sigla di Asia-Pacific Economic Cooperation, foro internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi inerenti al commercio e agli investimenti, creato con la dichiarazione di Canberra del novembre [...] Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Giappone, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Tailandia, Vietnam, oltre a Hong Kong, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – PAPUA NUOVA GUINEA – NUOVA ZELANDA – STATI UNITI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APEC (2)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] la parte orientale forma, dal 1975, insieme all’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, già protettorato della Gran Bretagna, sono indipendenti dal 1978; Vanuatu, già condominio anglo-francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

crèole, lìngue

Enciclopedia on line

crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] di lingue creole d’origine non europea in Africa (Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Africa Centrale) e in Papua-Nuova Guinea. Circa la genesi delle lingue creole è assai discussa la teoria monogenetica (gli idiomi creoli di tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: HONDURAS BRITANNICO – AFRICA OCCIDENTALE – ANTILLE OLANDESI – GUIANA FRANCESE – LINGUE CREOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crèole, lìngue (1)
Mostra Tutti

testa

Enciclopedia on line

testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] , in cui la t. (o il cranio) erano posti al centro di rituali e luoghi di particolare valore simbolico. In Papua Nuova Guinea i crani venivano decorati, incisi, dipinti, ricostruiti e posti nelle ‘case degli uomini’, luoghi di culto e di ritualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – PRATICHE CULTURALI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – ARCATA ZIGOMATICA – NUOVA ZELANDA – ANTROPOLOGIA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testa (3)
Mostra Tutti

Caroline, Isole

Enciclopedia on line

Caroline, Isole (ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] di largo semicerchio, che si stende a N della Papua-Nuova Guinea per una lunghezza di 2880 km. Le C. hanno clima equatoriale assai uniforme, con temperature elevate tutto l’anno, piccole escursioni, umidità molto notevole, e da novembre ad aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – PALME DA COCCO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caroline, Isole (3)
Mostra Tutti

Bismarck, Arcipelago di

Enciclopedia on line

Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] si incontrano anche gruppi parlanti lingue non melanesiane, che sono probabilmente da mettere in relazione con i Papua della Nuova Guinea. Notevole la produzione artistica: maschere di legno e di vimini decorate e dipinte, o modellate con mastice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – FORESTA PLUVIALE – NUOVA BRITANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

Leigheb, Maurizio

Enciclopedia on line

Leigheb, Maurizio Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] saggi e documentari sono comunque quelle scandite dai numerosi viaggi nel Chaco, dalle diciassette spedizioni a Papua (Nuova Guinea occidentale) e dalle diciassette in Amazzonia. Risultato di questo instancabile percorso di ricerca sono circa cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – AMAZZONIA – INDONESIA – FILIPPINE

Ammiragliato, Isole dell’

Enciclopedia on line

Ammiragliato, Isole dell’ Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] (Papua Nuova Guinea) ed è formato dall’isola di Manus e da altre 16 di minore dimensione. Scoperto da W. Schouten e J. Lemaire (1616), fu annesso dai Tedeschi nel 1884, occupato dagli Australiani nel 1914. Produce specialmente noci di palma e copra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – CULTO DEGLI ANTENATI – OCEANO PACIFICO – NUOVA GUINEA – OSSIDIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
pàpua
papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali