• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Geografia [59]
Geografia umana ed economica [36]
Oceania [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Storia [17]
Archeologia [15]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [11]
Geopolitica [14]
Medicina [13]

TONGA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tonga Marina Faccioli Silvia Moretti ' (XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione Nel 1998, secondo una stima [...] emigrati. Accordi di cooperazione commerciale sono stati firmati con alcuni paesi, tra i quali la Malaysia e Papua Nuova Guinea. Le attività primarie occupano oltre un terzo della popolazione attiva. L'agricoltura contribuisce all'esportazione con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PAPUA NUOVA GUINEA – PARTITO POLITICO – NOCI DI COCCO

Fly

Enciclopedia on line

Il fiume più lungo della Nuova Guinea (1000 km ca.); nasce dal versante meridionale dei Monti Vittorio Emanuele, sfocia nel Golfo dei Papua; navigabile per circa 750 km, costituisce un’importante arteria [...] di penetrazione commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fly (1)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINORANZE NAZIONALI Claudio Cerreti Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] Tibet in Cina, Aceh in Indonesia, Mindanao nelle Filippine, Québec in Canada, Chiapas in Messico, Bougainville in Papua Nuova Guinea. Esempi di rivendicazione interstatale sono: Paese Basco (Francia e Spagna), Kurdistan (Turchia, Siria, ῾Irāq e Irān ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – PAPUA NUOVA GUINEA – GRAN BRETAGNA – BOUGAINVILLE

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] lingue papuane, il Müller prese come modello il mafor della Nuova Guinea (Grundriss der Sprachwissenschaft, I, 11, p. 30 segg.) e, senza possibilità di prova, affermò che le lingue papua sono, a giudicare dalla lingua mafor, del tutto differenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

United Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] 1957, è seguita quella di numerosi altri paesi negli anni Sessanta e Settanta (Togo, Camerun, So malia, Samoa, Nauru, Papua Nuova Guinea), fino ad arrivare all’indipendenza di tutti i territori amministrati. Con l’indipendenza di Palau nel 1994, il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su United Nations (15)
Mostra Tutti

malaria

Dizionario di Medicina (2010)

malaria Raffaele Bruno Malattia infettiva causata da protozoi del genere Plasmodium e trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles. È la più importante tra le malattie parassitarie che colpiscono l’uomo. [...] ormai proibitive per i Paesi poveri. Nelle aree endemiche al di fuori dell’Africa (con l’eccezione di Papua Nuova Guinea), l’applicazione integrata delle strategie di controllo disponibili, in presenza di risorse economiche appropriate e di volontà ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FARMACI ANTIMALARICI – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

World Trade Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016 (WTO)Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] Zelanda, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Federazione Russa, Saint ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – MOVIMENTO ‘NO GLOBAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su World Trade Organization (8)
Mostra Tutti

Asian Development Bank

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016 (ADB)Banca asiatica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] , Malaysia, Maldive, Isole Marshall, Micronesia, Mongolia, Myanmar, Nauru, Nepal, Norvegia, Nuova Zelanda, Pakistan, Paesi Bassi, Palau, Papua Nuova Guinea, Portogallo, Regno Unito, Samoa, Singapore, Isole Salomone, Spagna, Sri Lanka, Svezia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asian Development Bank (2)
Mostra Tutti

International Seabed Authority

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016 (ISA)Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] , Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su International Seabed Authority (1)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] .C. risalgono le prime testimonianze del sistema di scambi osservato dagli etnografi nello Stretto di Vitiaz, tra la Nuova Britannia e le coste di Papua Nuova Guinea. Circa 900 anni fa, a Nissan il vasellame non era più importato da nord (forse dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
pàpua
papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali