HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] per quasi tre anni e cioè fino al 4 ott. 1582, quando partì dal Collegio portando con sé "una sottana di saia, due para di calze, uno paro di calzoni di tela, una camicia, uno fazzoletto". Da quel momento non si hanno più notizie dell'Herrera. Allo ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] , Ave, Catecismo (ms. 20); Pláticas en castellano (mss. 25, 22); Collezioni etnografiche e geografiche (ms. 117); Apuntes históricos para el cronólogo del colegio de Propaganda Fide de Tarija, 1898 (ms. 115); Diccionario chiriguano-español y español ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] V: Istruzione di mons. A. C. avvocato concistoriale, per quelli a cui si concede l'avocazione concistoriale; Colección de documentos inéditos para la historia de España, CII, Madrid 1892, pp. 264, 328 s., 383 s.; R. de Hinojosa, Los despachos de la ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] science, VII, New York-London 1958, pp. 665 s.; N. G. Martin, Esfuerzos y tentativos del conde-duque de Olivares para exonerar de los espolios y vacantes a los prelados hispanos, in Anthologica annua, VI (1958), pp. 231, 284; Id., El tribunal ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Il Sacco di Roma, in Il Sacco di Roma, narrazioni di contemporanei, a cura di C. Milanesi, Firenze 1867, pp. 177 S.; Memorias para la historia del asalto y saqueo de Roma en 1527 Por el eiército imperial, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1875, p ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] carolingienne, CahA 23, 1974, pp. 47-60; Y. Christe, Beatus et la tradition latine sur l'Apocalypse, "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato de Liébana, Madrid 1976", I, Madrid 1978, pp. 55-73 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] Curia Romana, XII, Lisboa 1902, pp. 267-278; D. Redig de Campos, Quatro docum. orig. e inéditos, tirados do Arquivo Secret Vaticano e da Biblioteca Vaticano, para servirem a historia de restauraçae da independencia Portuguesa, am 1640, Coimbra 1940. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] per predicatori e scuole bibliche.
Il movimento evangelicale non si propone di creare nuove istituzioni ecclesiastiche o para-ecclesiastiche, ma di promuovere una devozione su base individuale, una conversione e una professione di fede fondate ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] confronti che lo indurrà, in vista del conclave del 1534, a indicarlo come una «buena persona», che avrebbe potuto operare «para el bien de la Iglesia y de la Cristiandad» (lettera a Lope de Soria, Palencia 29 settembre 1534, in Corpus documental ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] 324, 329-32, 342 s.; Crónica de Don Juan II de Castilla por Alvar García de Santa Maria, in Colección de documentos inéditos para la historia de España, C, Madrid 1891, pp. 328, 360, 391 s.; Concilium Basiliense, I-V, a cura di J. Haller-G. Beckmann ...
Leggi Tutto
para-1
para-1 [tratto da parare]. – Primo elemento di numerose parole composte, indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere da ciò che viene indicato dal secondo elemento (per es., paracadute, parapioggia).
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...