• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4226 risultati
Tutti i risultati [39227]
Storia [4226]
Biografie [14282]
Arti visive [6130]
Letteratura [2279]
Archeologia [2290]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

Rohan-Chabot, Alexandre-Louis-Auguste duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1761 - ivi 1816). Nel 1790 emigrò raggiungendo a Torino il conte d'Artois; combatté nell'esercito formato dai nobili fuoriusciti, nella campagna del 1792. Rientrato in Francia sotto il [...] consolato, continuò a cospirare a favore dei Borboni; nominato pari di Francia (1814) da Luigi XVIII, lo seguì a Gand durante i Cento giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE D'ARTOIS – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – FRANCIA – BORBONI

Dureau de La Malle, Adolphe-Jules-César-Auguste

Enciclopedia on line

Studioso di storia antica (Parigi 1777 - Landres, Orne, 1857), figlio dell'erudito e filologo Jean-Baptiste (San Domingo 1742 - Landres 1807). Opere principali: Recherches sur l'histoire de l'Afrique septentrionale [...] (1837); Économie politique des romains (1840); Histoire de Carthage jusqu'à la seconde guerre punique (1847). Tradusse in versi le Argonautiche di Valerio Flacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ORNE

Nicot, Jean de Villemain

Enciclopedia on line

Nicot, Jean de Villemain Diplomatico (Nîmes 1530 - Parigi 1600); ambasciatore di Francesco II in Portogallo (1559-61), vi conobbe e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, che da lui prese il nome scientifico. Curò l'edizione [...] della cronaca del monaco Aimoino e il Thrésor de la langue française (post., 1606), uno dei più antichi dizionarî francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – FRANCIA – PARIGI – NÎMES

Thermes, Paul de la Barthe signore di

Enciclopedia on line

Thermes, Paul de la Barthe signore di Capitano (Couserans, Guascogna, 1482 - Parigi 1562). Si segnalò nell'assedio di Napoli (1528) agli ordini del visconte di Lautrec; colonnello generale di cavalleria nella battaglia di Ceresole (1544), [...] fu fatto prigioniero. Combatté in Scozia (1549); poi nuovamente in Italia, dove difese Parma contro gli Imperiali (1550); subì una dura sconfitta davanti a Gravelines (1558) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVELINES – GUASCOGNA – PARIGI – SCOZIA – ITALIA

Molinier, Auguste

Enciclopedia on line

Storico (Tolosa 1851 - Parigi 1904); prof. (dal 1893) all'École des chartes. Si dedicò a edizioni di testi soprattutto medievali. Le sue Sources de l'his toire de France au moyen âge (6 voll., 1902-04) [...] sono un'ottima guida, continuata poi per i tempi successivi da H. Hauser e da L. André ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – PARIGI – TOLOSA

Fourichon, Martin

Enciclopedia on line

Fourichon, Martin Ammiraglio (Thiviers, Dordogna, 1809 - Parigi 1884), fu nominato nel 1852 governatore della Caienna. Partecipò alle operazioni del 1855 nel Pacifico contro la Russia, e fu a capo di quelle del 1870 nel [...] Mare del Nord contro la Germania; fu (1875) senatore a vita, due volte ministro della Marina e una volta della Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – AMMIRAGLIO – DORDOGNA – GERMANIA – CAIENNA

Carrier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Carrier, Jean-Baptiste Rivoluzionario (Yolet, Cantal, 1756 - Parigi 1794); uomo di legge, deputato alla Convenzione nazionale, appartenne all'ala estrema della Montagna e si rese famoso per i mezzi terroristici usati nelle sue [...] missioni nei dipartimenti, soprattutto a Nantes. Il 9 termidoro collaborò alla caduta di Robespierre, ma ciò no nostante fu ghigliottinato sei mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – TERMIDORO – CANTAL – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrier, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Cochin, Augustin

Enciclopedia on line

Politico e pubblicista (Parigi 1823 - Versailles 1872); prefetto del dipart. di Seine-et-Oise (1871), scrisse varie opere, occupandosi in particolare dei problemi del pauperismo (Lettre sur l'état du paupérisme [...] en Angleterre, 1854; Les ouvriers européens, 1856; La réforme sociale en France, résumé critique de l'ouvrage de M. Le Play, 1865) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI

Roquelaure, Gaston-Jean-Baptiste marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1617 - ivi 1683), figlio di Antoine; prestò servizio in cavalleria; alla battaglia della Marfée (1641) rimase ferito e prigioniero. Come maresciallo di campo partecipò agli assedî [...] di Gravelines e Courtrai. Luogotenente generale nella guerra d'Olanda, si distinse all'assedio di Maastricht (1673); nel 1676 fu nominato governatore della Guienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVELINES – COURTRAI – GUIENNA – PARIGI

Bouquet, Martin

Enciclopedia on line

Benedettino (Amiens 1685 - Parigi 1754), della congregazione di s. Mauro. Bibliotecario di Saint-Germain-des-Près e collaboratore del Montfaucon, preparò dal 1723 una raccolta critica delle fonti della [...] storia francese, Recueil des historiens des Gaules et de la France (9 voll., 1738 segg.), che arriva alla fine dei re della dinastia merovingia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEROVINGIA – PARIGI – AMIENS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 423
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali