• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [11]
Biografie [5]
Patologia [3]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]

paracentesi

Enciclopedia on line

Evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (spazio peritoneale, pleurico, pericardico; cassa del timpano, camera anteriore dell’occhio). La p. addominale è eseguita in caso di ascite libera di qualsiasi origine (cirrosi epatica, scompenso cardiaco, tumori addominali). La p. timpanica (o miringotomia) è eseguita in caso di otite media purulenta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TIMPANO – ASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracentesi (2)
Mostra Tutti

Munro, John Cummings

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Boston 1858 - m. 1910). Ha contribuito agli studî della semiotica addominale. Da lui prende nome il punto di M., cioè il punto in cui si pratica di solito la paracentesi addominale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARACENTESI – SEMIOTICA

Lanfranco da Milano

Enciclopedia on line

Lanfranco da Milano Chirurgo (m. Parigi 1306), di famiglia pisana; allievo di Guglielmo da Saliceto; emigrato da Milano in Francia per ragioni politiche, fu successivamente a Lione e a Parigi, dove fondò una scuola di chirurgia [...] in Francia, sia per le nozioni originali: le sue massime riguardanti le ferite del cuoio capelluto, le norme per la paracentesi e per l'estrazione dei calcoli vescicali dimostrano il notevole senso pratico di L. e le sue vaste cognizioni di anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – PARACENTESI – FRANCIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco da Milano (2)
Mostra Tutti

miringe

Enciclopedia on line

Sottile membrana fibrosa che costituisce la parete esterna dell’orecchio medio (detta anche membrana timpanica). È formata da connettivo rivestito da epidermide sulla faccia esterna e da mucosa sulla faccia [...] la puntura, miringocentesi, della m. oppure con l’incisione chirurgica, miringotomia (anche auripuntura, otocentesi e paracentesi timpanica); quest’ultima si effettua con il miringotomo, strumento a forma di lancetta tagliente. Tramite miringectomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDERMIDE – TIMPANO – PUS

DE VINCENTIIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTIIS, Carlo Renato Di Ferdinando Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] dell'iridectomia di F. W. E. von Graefe, da altri a un suo ostacolato deflusso da combattersi con ripetute paracentesi. L'effetto ovviamente transitorio di queste poteva solo prolungarsi per l'incarcerazione nella breccia di tessuto irideo, che, nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cirrosi

Enciclopedia on line

Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] a favorire la rigenerazione degli epatociti, a prevenire complicazioni metaboliche (iperammoniemia) e a ridurre il versamento ascitico (paracentesi, diuretici, correzione del deficit albuminemico). In caso di rottura di varici esofagee, si ricorre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – IPERALDOSTERONISMO – CAVO PERITONEALE – TROMBOFLEBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Paolo di Egina, Teodorico e Bruno derivano una maggiore attenzione agli elementi clinici, a certi interventi (come la paracentesi nell'idropisia e la sutura con budello animale) e agli strumenti chirurgici, specialmente i cauteri e gli attrezzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

JACOPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] di femore, realizzato apportando opportune modifiche a quello introdotto da P.-J. Desault; Memoria se convenga la paracentesi in caso di timpanite peritoneale e nella intestinale (Milano 1812), decisa confutazione dell'intervento sostenuta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sincope

Universo del Corpo (2000)

Sincope Giancarlo Urbinati Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] dell'addome e nel liquido cerebrospinale. Particolari manovre diagnostiche, come l'esplorazione prostatica, la toracentesi e la paracentesi, possono dar luogo a un riflesso vagale e a un blocco atrioventricolare con arresto cardiaco; analogo effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – INCONTINENZA URINARIA – PAIO DI NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sincope (3)
Mostra Tutti

FARIO, Leovigildo Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARIO, Leovigildo Paolo Alessandro Porro Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] sperimentatore di nuove tecniche chirurgiche, quali, ad esempio, l'iridectomia, impiegata nel trattamento del glaucoma, o la paracentesi corneale, applicata anche al trattamento della cataratta. Fu pure ideatore di strumenti, fra i quali merita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
paracènteṡi
paracentesi paracènteṡi (alla lat. paracentèṡi) s. f. [dal lat. paracentēsis, che è dal gr. παρακέντησις, der. di παρακεντέω «pungere, traforare» (v. -centesi)]. – In medicina, evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da...
miringotomìa
miringotomia miringotomìa s. f. [comp. di miringe e -tomia]. – Incisione chirurgica della membrana del timpano, che si esegue in caso di otite media purulenta, per evacuare il pus (è detta anche auripuntura, otocentesi e paracentesi timpanica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali