• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Geografia [100]
Biografie [126]
Storia [86]
Geografia umana ed economica [54]
America [36]
Storia per continenti e paesi [24]
Scienze politiche [36]
Sport [31]
Religioni [29]
Economia [26]

Lonardi, Eduardo

Enciclopedia on line

Lonardi, Eduardo Uomo politico argentino (n. nella prov. di Entre Ríos 1896 - m. Buenos Aires 1956), di padre italiano. Percorse la carriera militare in varie guarnigioni e in missioni all'estero; nel 1951, per aver espresso [...] dall'esercito e poco dopo arrestato. Diresse (1955) l'insurrezione contro J. D. Perón; quando questi fu costretto a trovar rifugio nel Paraguay, L. fu insediato come presidente provvisorio, ma due mesi dopo fu estromesso dal gen. P. E. Aramburu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – EVITA PERÓN – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lonardi, Eduardo (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Renato

Enciclopedia dello Sport (2002)

CESARINI, Renato Matteo Dotto Italia-Argentina. Senigallia (Ancona), 11 aprile 1906-Buenos Aires (Argentina), 24 marzo 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 23 febbraio 1930 (Napoli-Juventus, [...] ; 1936: Chacarita; 1936-37: River Plate • In nazionale argentina: 2 presenze e 1 rete (esordio: 29 maggio 1926, Argentina-Paraguay, 2-1) • In nazionale italiana: 11 presenze e 3 reti (esordio: 25 gennaio 1931, Italia-Francia, 5-0) • Vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAR SIVORI – SENIGALLIA – ARGENTINA – ANCONA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Renato (1)
Mostra Tutti

Comunità andina

Enciclopedia on line

Comunità andina Denominazione assunta nel 1997 dall'organizzazione internazionale definita Patto andino, fondata nel 1969 per promuovere la cooperazione, l’integrazione e la crescita economica degli Stati [...] . Formata da Bolivia, Cile (uscito nel 1976 , osservatore dal 1976 al 2006, associato dal 2006), Colombia, Ecuador e Perú, con l’aggiunta del Venezuela (1973), dal 2005 ne sono membri associati Argentina (2005),  Brasile, Paraguay (2005) e Uruguay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità andina (3)
Mostra Tutti

Glossofagini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Chirotteri Microchirotteri Fillostomatidi dell’America Centrale. Sono pipistrelli dal muso allungato e lingua protrattile; si nutrono di nettare e polline. Tra questi il genere Glossophaga [...] , vola durante la notte e al crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti, specialmente Ditteri, nascosti nelle corolle; in alcuni periodi si nutre invece di nettare e polline. Vive dal Messico fino al Paraguay e al Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – PARAGUAY – DITTERI – COROLLE

CERIO, Edwin

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Edwin Federico Di Trocchio Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] di navi da guerra e sommergibili per la ditta Krupp; successivamente soggiornò in Spagna, Inghilterra, Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Cile. Sposò a Buenos Aires nel 1907 Elena Hosmann, collaboratrice dei giornali La Prensa e Americas e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – BUENOS AIRES – SOMMERGIBILE – INGHILTERRA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO, Edwin (1)
Mostra Tutti

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] favorire il libero scambio di prodotti agricoli fra U., Paraguay, Brasile e Argentina. Dal sottosuolo si estraggono esclusivamente gesso in cambio dell’entrata in guerra dell’U. contro il Paraguay (1865-70). I presidenti che dal 1868 succedettero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

TARIJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIJA (A. T., 155-156) Marina Emiliani Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] e con il territorio di Formosa, a SE. con la repubblica del Paraguay, a O. con il dipartimento di Potosí, a N. con quello , rami sorgentiferi del Río Bermejo, anch'esso affluente del Paraguay. Il clima è variato, caldo nelle basse terre, temperato ... Leggi Tutto

DOBRIZHOFFER, Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

Gesuita missionario, nato a Friedberg in Boemia il 7 settembre 1717, morto a Vienna il 17 luglio 1791. Entrò nella Compagnia di Gesù a Vienna il 18 ottobre 1736 e vi fece i suoi studî di filosofia; insegnò [...] la teologia a Gratz nel 1748. L'anno seguente fu inviato come missionario nell'America Meridionale, dove passò 18 anni nel Paraguay fra ì Guarani e gli Abiponi. Nel 1767, al momento dell'espulsione dei gesuiti dai possessi spagnoli, ritornò in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – PARAGUAY – TEOLOGIA – VIENNA

VALDERRAMA, Carlos

Enciclopedia dello Sport (2002)

VALDERRAMA, Carlos Matteo Dotto Colombia. Santa Marta, 2 settembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1981-84: Unión Magdalena; 1984-85: Millonarios Bogotá; 1985-88: Deportivo [...] 1999-2001: Tampa Bay Mutiny; 2001-02: Colorado Rapids • In nazionale: 111 presenze e 10 reti (esordio: 27 ottobre 1985, Paraguay-Colombia, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato colombiano (1993), 1 Coppa di Francia (1989-90), 2 Palloni d'oro sudamericani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BARRANQUILLA – SANTA MARTA – COLOMBIA – BOGOTÁ

ARAGONA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA (Aragonius, Aragones e Aragón), Alfonso d' Alberto Merola Nacque nel 1585, di nobile famiglia napoletana decaduta. Studiò diritto all'università, ma prima di conseguire la laurea, e senza aver [...] al Regno di Napoli, IV, Napoli 1757, pp. 514-524; E. Pastells, Historia de la Compañia de Yesús en la provincia del Paraguay, I, Madrid 1912, pp. 426, 445; J. E. De Uriarte, Catalogo razonado de obras anónimas y seudónimas de autores de la Compañia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 49
Vocabolario
guarani
guarani guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
paraguaiano (meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali