Maldini, Cesare. – Calciatore e allenatore italiano (Trieste 1932 - Milano 2016). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto [...] anno ha ricoperto il ruolo di consigliere tecnico del Milan. Nel 2001 è divenuto allenatore tecnico della nazionale del Paraguay, che ha guidato nei mondiali svoltisi in Corea del Sud nel 2002; successivamente ha iniziato la sua collaborazione con ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (Venezia 1480 circa - Londra 1557), figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell'Inghilterra fino al 1512 [...] seguente, dopo aver raggiunto un accordo con Diego Garcia, ritentò, pur senza avere gli aiuti della Spagna, di risalire il Paraguay ma una rivolta degli indigeni che distrussero le sue basi lo costrinse al ritorno. Rientrò in Spagna nel 1530, per ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia centrale (1.506.200 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Santa Cruz, a 423 m s.l.m. ai piedi della Sierra di Cochabamba. Attivo centro commerciale con qualche industria (concerie, [...] le Ande e il Mato Grosso, coperto da praterie e boschi. Numerosi i corsi d’acqua affluenti del Mamoré e del Paraguay. Sviluppato l’allevamento bovino e la coltivazione di riso, canna da zucchero, alberi da frutto. Nel 1953 è iniziato lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] 1817). Vedi anche Augustin de Azra, Felix de Azara, sus memorias póstumas sobre asuntos del Río de la Plata y del Paraguay, Madrid 1847; B. Mitre y J. Gutiérrez, Viajes inéditos de Azara, Buenos Aires 1873; L. M. Torres, Les études géographiques et ...
Leggi Tutto
LEGA (dal basso lat. leuca o leuga, misura itineraria dei Galli)
Misura di lunghezza usata nel passato in varî paesi, e ancor oggi spesso adoperata. I valori divergono: Argentina (legua) km. 5,196; Belgio [...] Bretagna (league) km. 4,828 (5280 yards, pari a 3 miglia inglesi); Guatemala e Chile km. 5,572, Messico (legua común) km. 4,190; Paraguay km. 4,193; Portogallo km. 6,199; Spagna km. 5,572 (la lega nueva o regál è di km. 6,783); Svizzera km. 4,800 ...
Leggi Tutto
Geografo (n. Sondershausen 1910 - m. 2003), prof. univ. a Kiel (dal 1942), Stoccarda (dal 1954) e Tubinga (dal 1958); socio straniero dei Lincei (1983). Negli anni giovanili pubblicò studî sulla Bulgaria [...] tra i quali Siedlung im südamerikanischen Urwald (1949), Südamerika im Spiegel seiner Städte (1952), Die La Plata Länder. Argentinien, Paraguay, Uruguay (in collab. con W. Rohmeder, 1963), Welt und Umwelt der Maya (1981; trad. it. 1985), Die Städte ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (n. Vélez-Rubio 1952). Ecclesiastico spagnolo (n. Vélez-Rubio 1952). Entrato nella Società salesiana di San Giovanni Bosco, ha professato i voti perpetui nel 1974. Dopo aver completato [...] le fasce più vulnerabili della società, operando nel quartiere periferico La Verneda di Barcellona. Missionario nel 1984 in Paraguay, ha poi guidato la provincia salesiana locale in Bolivia e diretto centri scolastici e comunità religiose in Marocco ...
Leggi Tutto
HERRERA, Nicolas
José A. de Luna
Giureconsulto e uomo politico uruguaiano, nato a Montevideo alla fine del sec. XVIII. Dopo aver terminato i suoi studî venne in Spagna, incaricato dalla Giunta di Montevideo [...] prese parte alla rivoluzione di Buenos Aires nel 1810 e fu nominato segretario di stato. Nel 1823 ebbe una missione diplomatica nel Paraguay, si unì al partito del generale C. M. de Alvear, e, quando questi fu proscritto, dovette rifugiarsi in Rio de ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Espinosa de los Monteros, Burgos, 1506 - m. 1560); seguì P. de Mendoza nella spedizione del Río de la Plata (1535), dove fondò il forte di La Asunción (1537), e fu quindi inviato [...] contro D. Martínez de Irala, ne seguì la sorte (1544); arrestato e rimandato in patria, ritornò a La Asunción dopo qualche anno, e vi visse quale colono. Lasciò lettere, importanti per la storia della conquista del Río de la Plata e del Paraguay. ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] paesi a forte tradizione cattolica: l'Italia, la Spagna, l'Irlanda, il Brasile, l'Argentina, il Chile, la Colombia, il Paraguay. Tuttavia, da una parte l'ondata di laicismo collegata con la crisi sociale dei nostri tempi, e dall'altra la difficoltà ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.