DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] los Archivos del Brasil, in Bol. del Inst. de investig. histór. (1929), pp. 81-100; Id., Cartas anuas de la Provincia del Paraguay, Chile y Tucuman, de la Compaffia de Jesús (1609-1637), nei due tomi Iglesias che sono XIX e XX dei Documentos Para la ...
Leggi Tutto
Malattia epidemica delle zone tropicali e subtropicali, caratterizzata da febbre di breve durata con violenti dolori osteo-articolari generalizzati e da eruzione terminale seguita da desquamazione. La [...] più rispetto al 2023); con il 92% dei contagi e l'87% dei decessi, gli Stati più colpiti sono costituiti da Brasile, Paraguay e Argentina. In Argentina, tra il dicembre 2023 e il marzo 2024 il numero dei decessi è stato di oltre 160 individui, quello ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano nato a Sergipe nel 1839, morto a Recife nel 1889. Fu poeta, critico, giurista. Svolse la parte più significativa della propria attività nella città universitaria di Recife: vi i suoi [...] riposata, lontano dagli avvenimenti che li ispirarono e dall'ambiente in cui presero forma (come la guerra cosiddetta del Paraguay), quei versi si rivelano molto imperfetti e sciatti: rettorica più che poesia. Paragonandoli a quelli del suo giovane ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] Il piano servì da stimolo alla creazione di nuove aree regionali di libero scambio (MERCOSUR, tra Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay e, soprattutto, NAFTA, tra Canada, USA e Messico) o ad allargare ai paesi vicini quelle già esistenti (MCCA). Nel ...
Leggi Tutto
STEINEN, Karl von den
Emilio MALESANI
Etnologo ed esploratore tedesco, nato a Mühleim a. d. Ruhr il 7 marzo 1855, morto il 4 novembre 1929. Iniziò la sua attività compiendo dal 1879 al 1881 un viaggio [...] dell'America Meridionale. Partito da Cuyabá risalì il fiume omonimo fino a Rosario, quindi superò la soglia displuviale tra Paraguay e Amazzoni e scese lungo il Rio Batovy, uno dei rami sorgentiferi dello Xingú, e percorse quindi tutto il corso ...
Leggi Tutto
Genere di Cane caratteristico per la brevità del tronco e l'altezza degli arti, che sono particolarmente allungati nel metacarpo e metatarso. L'altezza alla spalla è di cm. 75 circa. Il pelame è abbondante, [...] assai variabile, con gola e punta della coda bianche, mano e piede neri. Il Crisocione vive nel Brasile meridionale, Paraguay, Uruguay, Argentina settentrionale, in margine ai bosch1, in località basse e paludose, nelle pampas con erbe alte e ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore cubano (L'Avana 1853 - Boca de Dos Ríos 1895); a sedici anni fondò e diresse il giornale La patria libre, sul quale pubblicò il poema patriottico Abdala. Condannato a sei anni di fortezza [...] York, fu corrispondente di numerosi giornali latino-americani, svolse mansioni di rappresentante diplomatico di Argentina, Uruguay e Paraguay e pubblicò Ismaelillo (1882) e Versos sencillos (1891). Nel 1892 creò il partito rivoluzionario cubano e il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] profonda influenza non solo sul territorio argentino, ma sull'intero bacino del Río de la Plata, sull'Uruguay e sul Paraguay. Lo straordinario sviluppo demografico ed economico di B. A., nocivo a un armonico sviluppo del paese, pone gravi problemi ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] al suo interno, come membri associati, Argentina, Brasile, Cile (fondatore del Patto andino, ma ritiratosi nel 1976), Paraguay, Uruguay e, come membri osservatori, Messico e Panamá. Il Venezuela, invece, membro della Can dal 1973, ha abbandonato ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] al suo interno, come membri associati, Argentina, Brasile, Cile (fondatore del Patto andino, ma ritiratosi nel 1976), Paraguay, Uruguay e, come membri osservatori, Messico e Panamá. Il Venezuela, invece, membro della Can dal 1973, ha abbandonato ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.