• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [164]
Astronomia [62]
Fisica [31]
Biografie [27]
Storia dell astronomia [24]
Astrofisica e fisica spaziale [18]
Matematica [18]
Temi generali [13]
Filosofia [11]
Geografia [10]
Corpi celesti [9]

cometa

Enciclopedia on line

Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] quale rilevò che la c. apparsa nel 1577 doveva essere abbastanza lontana, posto che non presentava un apprezzabile effetto di parallasse se osservata da due località distanti. E. Halley con i risultati dedotti dallo studio di 24 c. osservate fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERSTELLARE – LEGGI DI KEPLERO – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

librazione

Enciclopedia on line

Fenomeno, dovuto al moto di rotazione e al moto di rivoluzione della Luna, per cui a un osservatore terrestre la Luna non mostra esattamente sempre lo stesso emisfero: per effetto della l. la parte della [...] diurna o parallattica, per cui un osservatore in un dato punto della Terra, a causa del moto di rotazione terrestre, può, per un effetto di parallasse, vedere per un’ampiezza di 1° circa, la parte della superficie lunare che è altrimenti invisibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – PERPENDICOLARITÀ – LONGITUDINE – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su librazione (2)
Mostra Tutti

ANTONIAZZI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIAZZI, Anton Maria Nicola Virgopia Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] , si volge ad una chiara esposizione della teoria degli strumenti equatoriali; quelli riguardanti il valore medio della parallasse dedotto dalle osservazioni del pianeta Eros, la determinazione delle posizioni del nucleo della cometa di Halley nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – COORDINATE EQUATORIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASTRONOMIA SFERICA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIAZZI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

CASSINI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Giovan Domenico Augusto De Ferrari Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] lunari, i metodi per determinare la posizione delle macchie solari, le prime esatte determinazioni delle rifrazioni e delle parallassi, tavole e carte astronomiche in gran numero, come quella della Luna presentata all'Accademia nel 1679. I suoilavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PICO DELLA MIRANDOLA – CRISTINA DI SVEZIA – CORNELIO MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINI, Giovan Domenico (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] a Dorpat un magnifico rifrattore di Fraunhofer, del valore di 6200 rubli, che fu utilizzato da Struve per misurare la parallasse di Vega. Struve fondò in Russia una delle dinastie più creative e durevoli della storia dell'astronomia. L'entusiasmo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] forniva una prova del movimento della Terra altrettanto convincente di quella che sarebbe stata fornita dalla misura della parallasse; la risonanza di queste misure conclamò l'importanza del settore zenitale di Graham, che diventò uno strumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] lunga 15 km, osservarono circa 400 meteore, 22 delle quali furono considerate come viste contemporaneamente. Usando i loro dati di parallasse, calcolarono che la luminosità era apparsa a un'altezza massima di 226 km e a una minima di 10,5 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Eros

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ερως) Mitologia Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal [...] . Si può avvicinare moltissimo alla Terra (fino a 22 milioni di km), permettendo in tale maniera ottime determinazioni della parallasse solare. Ha un raggio di 16 km e presenta notevoli e periodiche variazioni di luminosità. Psicologia Dal nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – PRASSITELE – PARALLASSE – SESSUALITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eros (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete D. Tessicini Le comete I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] ipotesi che il nuovo fenomeno fosse una cometa e che si trovasse in prossimità della Terra. La totale assenza di parallasse, infatti, faceva escludere la possibilità che la distanza della nova dalla Terra fosse misurabile in raggi terrestri e portava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] di un problema dei tre corpi ristretto. In questa prima fase, Hill pose uguali a zero sia l'eccentricità e la parallasse solari, sia l'eccentricità e l'inclinazione lunari e limitò la trattazione a quelle irregolarità che dipendono dal rapporto tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
parallasse
parallasse s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista...
parallàttico
parallattico parallàttico agg. [dal gr. παραλλακτικός] (pl. m. -ci). – Relativo alla parallasse: angolo p. diurno e annuo, sinon., rispettivam., di parallasse diurna e annua (v. parallasse); moto p., il moto apparente di un astro sulla volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali