• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [2789]
Fisica [214]
Arti visive [411]
Archeologia [348]
Biografie [302]
Matematica [190]
Storia [146]
Geografia [133]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

còppia di fòrze

Enciclopedia on line

còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio [...] della c. di f.; intensità di una c. di f. è invece il comune modulo dei due vettori. Verso di una c. di f.  è il verso di rotazione individuato dalle due forze. Il prodotto vettoriale tra il braccio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

piano-parallelo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano-parallelo piano-parallèlo (o pianoparallèlo o pianparallèlo) [agg.] [LSF] Di corpo limitato da superfici piane parallele tra loro (due se il corpo è indefinito, parallele a coppie se il corpo è [...] finito) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pendio

Enciclopedia on line

In meteorologia, forma isobarica fondamentale, ove le isobare si susseguono per largo spazio senza inflessioni, correndo parallele e rettilinee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – ISOBARE

lastra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lastra lastra [Etimo incerto] [LSF] Corpo avente due dimensioni prevalenti rispetto alla terza e con le facce maggiori parallele. ◆ [OTT] L. correttrice di Schmidt: l. di vetro con una faccia opportunamente [...] ottica: I 239 c. ◆ [OTT] L. fotografica: lamina, generalm. rettangolare, di vetro perfettamente trasparente, a facce piane parallele, esente da qualsiasi difetto o imperfezione, su una delle quali è disteso uno strato di emulsione sensibile; è usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI

RPC

Enciclopedia on line

Sigla di resistive plate counter (o chamber), che indica un rivelatore di particelle costituito da due piastre resistive parallele, con un deposito di grafite all’esterno, tra le quali è applicata una [...] elevata differenza di potenziale costante, di modo che nel volume gassoso compreso tra esse è presente un intenso campo elettrico uniforme; quando una particella l’attraversa, inizia il processo di moltiplicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRAFITE

pallottoliere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pallottoliere pallottolière [Der. di pallottola, dim. di palla] [STF] [ALG] Arnese nel quale sono disposte in più file parallele palline di materiale e colore vari, scorrevoli su fili metallici (di solito [...] 10 file di 10 palline ciascuna), per compiere calcoli semplici; è una forma elementare di abaco, ancora in uso presso alcune popolazioni di cultura arretrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

parallelineo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelineo parallelìneo [Comp. di paralle(lo) e linea] [FTC] [ALG] Attrezzo da disegno, detto anche riga parallela, per tracciare linee parallele tra loro, costituito da una riga provvista alle due [...] estremi sono fissati ai bordi inferiore e superiore del tavolo da disegno; la funicella funziona da guida per la riga, che può essere spostata soltanto parallelamente a sé stessa dall'alto in basso e viceversa. Quando si tratta, invece, di tracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

anticrepuscolo

Enciclopedia on line

Fenomeno ottico, che talvolta si manifesta al crepuscolo, sull’orizzonte e dalla parte opposta al Sole, sotto forma di strisce colorate parallele all’orizzonte, che appaiono accompagnate generalmente da [...] una colorazione del cielo violetto-scura o anche rossastra. Il fenomeno è dovuto alla diffusione e diffrazione atmosferica dei raggi solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – OTTICA
TAGS: DIFFRAZIONE

reggispinta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reggispinta reggispinta [s.m. Comp. di reggi e spinta] [MCC] Supporto di alberi rotanti fatto in modo da equilibrare forze (spinte) parallele all'asse dell'albero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

doma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doma dòma [s.m. Der. del gr. dòma "casa" e poi "tetto spiovente"] [FSD] Forma cristallografica semplice costituita da due facce non parallele, simmetriche rispetto a un piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali