• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [2789]
Arti visive [410]
Archeologia [347]
Biografie [302]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [145]
Geografia [132]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

KARANOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARANOVO S. M. Puglisi Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] Boian, Gumelniţa, Vinča I-IV (v.). Il livello più antico (Karanovo I) contiene resti di capanne quadrangolari sistemate in file parallele, gran numero di strumenti di pietra levigata e di selce, macine, falcetti di corno di cervo con elementi silicei ... Leggi Tutto

Zehrfuss, Bernard

Enciclopedia on line

Architetto (Angers 1911 - Parigi 1996). Grand-Prix de Rome nel 1939. Ha lavorato alla realizzazione di opere di interesse internazionale (Nanterre, Sala d'esposizione con N. Esquillan, R. Camelot, J. Prouvé [...] residenziali: a Parigi, Nanterre, Clichy, Bagnolet, Saint-Étienne, Nancy. Fa parte del comitato di redazione della rivista Architecture d'aujourd'hui e con questo ha lavorato alla compilazione del piano urbanistico "Paris parallèle" (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – ANGERS – PARIGI

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , 1958-1989), dove ricorre un simile linguaggio, con le pieghe e i contorni rappresentati da lunghe linee dolcemente curve e parallele: ciò non dovrebbe destare sorpresa, perché Ravenna era la capitale d'Occidente e anche per i più bei mosaici romani ... Leggi Tutto

AGATHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON, Pittore di P. E. Arias Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis. La scena della pyxis berlinese [...] esce dalla stephàne sulla fronte, accostano il pittore al tardo Douris, mentre i chitoni dalle fittissime piegoline parallele, preziosamente sollevati sui piedi delle dee in cammino, si richiamano al preziosismo arcaizzante dei ceramografi dei primi ... Leggi Tutto

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAUVAIS (Caesaromăgus) J. Mertens Il Caesaromagus romano ha sostituito, fin dall'inizio della conquista romana, l'oppidum dei Bellovagi, Bratuspantium, situato a distanza di circa 20 km; la nuova città, [...] in direzione N-S e E-O sembra si intersechino ad angolo retto vicino al Foro; vi sono resti di alcune strade parallele e di edifici termali. Sopra l'altura N, collina del Capron, si riconoscono tracce di edifici religiosi. All'esterno della città, a ... Leggi Tutto

GALLERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696) Filippo Rossi Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] da tale piano, nei casi in cui le g. seguano in profondità l'andamento delle strade di superficie - due file parallele di paratie in cemento armato, si procede alla realizzazione delle g. con il sistema le cui principali fasi di esecuzione sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRATTI AUTOSTRADALI – CEMENTO ARMATO – AMMORTAMENTO – CALCESTRUZZO – INTRADOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA (5)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] piccola moschea Bū Fatata (ca. 840), uno dei rari esempi sopravvissuti di masjid maghrebino, che con le sue tre navate parallele al muro di fondo ricorda, in assenza del cortile, le chiese bizantine; effetto accentuato dalla presenza di un portico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

prospettiva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prospettiva Pietro Roccasecca Percezione e rappresentazione dello spazio La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] Ciascuno di noi ha notato che i binari della ferrovia o gli alberi di un lungo viale, che sono sicuramente paralleli, sembrano convergere in un punto. Tale esperienza contrasta con il principio della geometria euclidea (Euclide) che stabilisce che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

TELL es-SA'IDIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL es-SA'IDIYEH Red. Località della Giordania a E del Giordano. Se ne è iniziata l'esplorazione archeologica nel 1964, con una spedizione dell'Università di Pennsylvania diretta da J. B. Pritchard. Il [...] rivelato un muro di cinta a casematte per il IX-VIII sec. ed una sistemazione urbanistica alquanto regolare, con due strade parallele, per il X secolo. Allo stesso periodo va datato un grande tunnel a scalini che dalla sommità della collina scendeva ... Leggi Tutto

disegno

Enciclopedia on line

Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] che può ottenersi, oltre che variando opportunamente lo spessore della linea di contorno, con un tracciato di linee parallele o incrociate (tratteggio), oppure con piani sfumati (chiaroscuro). Il d. per macchie determina la forma attraverso i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – ABBAZIA DI SAN GALLO – METROPOLITAN MUSEUM – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali