• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Diritto [110]
Fisica [26]
Diritto penale e procedura penale [25]
Economia [23]
Temi generali [19]
Diritto amministrativo [18]
Medicina [15]
Matematica [12]
Diritto del lavoro [13]
Diritto tributario [12]

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] , l’Indice di sviluppo umano (ISU) viene utilizzato come parametro alternativo o complementare al PIL (sul tema si vedano tra gli ’intermediario informazioni utili a valutare il suo effettivo stato di solvibilità pur di soddisfare bisogni superflui ... Leggi Tutto

Accesso alla dirigenza e cittadinanza

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Accesso alla dirigenza e cittadinanza Annamaria Angiuli Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 2017, n. 50, conv. con l. 21.6.2017, n. 96) la cui effettiva natura (non innovativa) era stata posta in dubbio dal Consiglio di Stato nella sentenza-ordinanza di UE 10.9.2014, cit., quale parametro per la deroga sostenibile alla libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] che l’art. 2236 c.c. sanzionerebbe secondo un parametro meno rigoroso, è l’errore tecnico, nelle ipotesi in fra le società di persone e la società per azioni». In effetti, la società a responsabilità limitata, secondo quanto afferma la relazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

CAMBIAMENTI NELLA RELAZIONE TRA MEDICO E PAZIENTE

XXI Secolo (2010)

Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente Sandro Spinsanti Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] la pratica fa fatica ad adeguarsi. Il cambiamento effettivo della relazione, essendo questa saldamente radicata nella cultura, orientamento esclusivo ai bisogni di salute del malato come il parametro decisivo su cui si misura il rapporto, quasi che ... Leggi Tutto

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] universale è attribuibile alla forma dell’entità misurata secondo i parametri descritti nel contratto di servizio. Per l’energia elettrica, energetico, quale è il certificato che in effetti «comprende i dati relativi all’efficienza energetica propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La nuova disciplina sull'immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina sull'immigrazione Maria Acierno Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] criterio diverso imposto dalla norma, il parametro ordinario di radicamento della competenza territoriale in giudizi vale la considerazione svolta supra, § 2.3, in ordine agli effetti della contemporanea pendenza di un giudizio ex art. 31, co. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DIRITTO REGIONALE

XXI Secolo (2009)

Diritto regionale Luisa Torchia Premessa Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] , nel suo essere frammentato e diffuso, non assume mai un concreto ed effettivo ruolo centrale e autorevole. D’altra parte, si voleva sviluppare il ruolo amministrative sia «permanentemente raffrontabile a un parametro legale» (sentenza n. 303/2003). ... Leggi Tutto

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] meno vago di un riferimento al principio di ragionevolezza, l’impiego del parametro di giudizio che muove dai doveri inderogabili di cui all’art. 2 dall’azione ex art. 28 cit., anch’essa in effetti sommaria almeno nella sua prima fase ex co. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] artt. 117, co. 1, Cost. e 7 CEDU come parametro interposto6. A breve distanza, anche la Corte di cassazione – chiamata della Suprema Corte, non rientrano solo i beni appresi per effetto diretto e immediato dell’illecito, ma anche ogni altra utilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] discuteva se il tasso medio di crescita del Paese si fosse effettivamente innalzato sopra il 5-6% osservato a partire dagli anni 61% del periodo 1992-93/2002-03 (prendendo a parametro i prezzi 1999-2000). Il rallentamento della crescita in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali