ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a questo scopo. La Naumachia era collegata entro un parco che in onore dei figli adottivi di Augusto fu in età sillana.
I mosaici sono stati in parte distaccati e trasportati al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: Not. Sc., 1939, p. 351 ss.; P. E. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e il suo capo, mentre questi con intenso raccoglimento e parco gesto gli espone il proprio progetto di azione.
Basta un per esempio, e in quelle africane) a esplicite rivendicazioni nazionali, come quella che scoppiò nella chiesa copta al concilio di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] certo che appartenesse in origine a quella contrada. Invece giardini e parchi dovevano costituire una specie di cintura a N, a E di arricchimento per opera degli scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società Archeologica Greca e dalle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la calligrafia dell'imperatore Huizong e sistemate presso l'Accademia nazionale di Lin'an, l'odierna Hangzhou, allora capitale . Pietre rare, piante e manufatti furono pertanto destinati al parco Genyue; al prezzo del lavoro e del danaro di migliaia ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la sua collocazione al di sopra della città e del suo parco ferroviario.
Per contro, il viadotto di Modica in provincia edifici a molti piani: grattacielo o macrostruttura? in XXVIII Congresso Nazionale dell'Edilizia AGERE, Napoli 1974, n. 81, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] e religiosi per i loro padroni. La divinità nazionale, Assur, richiamava per molti aspetti il dio babilonese un esempio soltanto, dove due leoni sono raffigurati in un idillico parco reale, noi vediamo una leonessa che riposa su uno sfondo di grandi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del Rio de La Plata già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e di Magas (1979).
Nel 1972, a Parigi, viene realizzato lo stadio del Parc des Princes alla Porte de Saint-Cloud. La struttura, opera di Roger ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] agli ordini del generale Lamoricière si accampò al Parco delle Cascine. Questo avvenimento ispirò a Fattori l La Cacciata del Duca di Atene, presentato due anni dopo all’Esposizione nazionale di Firenze (olio su tela, cm 320 × 450, Firenze, Galleria ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] ) dello Scoglio del Tonno nella zona dell'attuale parco ferroviario, importante nell'Età del Bronzo, sembra abbandonato un acrolito della metà del V sec. a. C. oggi al Museo Nazionale di T.; ad un tempio di Kore-Persefone la notissima Dea in Trono ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] la chiesa di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) a Roma; l per l’Expo di Saragozza (2008) in Spagna e il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, 2010) a Roma. David Chipperfield (n. ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...