Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] aventi carattere di rarità e di pregio; 5) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico. Il recepimento e privati, che costituiscono il nostro invidiabile patrimonio nazionale ‒ di un nuovo concetto del bene culturale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ad A. Mantegna la famosa tela - ora nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli - con l'immagine della santa ( . Battilotti, Piazza Contarena a Udine…, in La piazza, la chiesa, il parco. Saggi di storia dell'architettura (XV-XIX secolo), a cura di M. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] che nel mirabile frammento dei leoni tra le piante del parco reale) perché l'artista concentra tutte le sue capacità . Con le pitture della Villa di Livia a Primaporta (Roma, Museo Nazionale Romano) forse di età claudia, si ha anche il p. "puro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] che ne conteneva più di 600) e la villa e il parco fuori porta del Popolo (dove erano conservati circa 1000 pezzi), ma Museo Torlonia di scultura antica, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] riferibili al mito della nascita dei Dioscuri (Roma, Museo Nazionale Romano). Di età certamente più tarda e di fattura meno del periodo più antico vanno ricordate le immagini che adornavano il parco di Sigiri, databili con probabilità al V sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] che doveva costituire il nuovo Museo Archeologico. Esso fu dichiarato Nazionale nel 1878, ma la sua inaugurazione ufficiale avvenne solo nel di un nuovo Museo Archeologico, che sorgerà nel parco della villa Landolina.
L'attuale museo si compone di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] pp. 72, 100).
A un recinto più ampio, includente forse il parco, allude a nostro parere il documento del 1289, con cui Carlo II sito di Castel Fiorentino, in Atti del 18o Convegno Nazionale sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia (San Severo, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 1834-38 la porta, il tempio dorico e il ponte moresco nel parco di A. Potocki a Natolin, nei pressi di Varsavia; nel ° apr. 1899 a Leopoli. Sue opere sono conservate nei musei nazionali di Cracovia e di Varsavia e nella Pinacoteca di Leopoli.
W¡adys ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] chiara e manifesta presa di posizione a favore del movimento nazionale, protagonista dell'insurrezione nel 1830-31, il C. venne II (attuale corso Italia) e il grande piazzale all'inizio dei parco delle Cascine (ìbid., cart. 3, tav. 73, e Misc. ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] onnipresente alla corte di Artois (Calò Mariani, 1984).
"Il parco dell'uccellagione al Pantano di Foggia". A tre miglia da restauri, in Castelli e Cattedrali di Puglia a cent'anni dall'Esposizione Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. 556-558; A. Cadei, ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...