Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] l'ipotesi di una casina di caccia all'interno del parco, dove l'imperatore, che a Gravina si era sicuramente : i restauri, in Castelli e cattedrali di Puglia a cent'anni dall'Esposizione Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. 556-558.
E. Cuozzo-J.-M. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] aneddotico e commerciale, testimoniata dall'opera Nel parco, esposta alla Promotrice di Napoli del 1875 artisti. E. F., ibid., 22 ag. 1880, p. 114; L. Chirtani, Esposizione nazionale di Torino, ibid., 12 sett. 1880, pp. 170-172; Id., La scultura, in ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] della Scuola di applicazione per la Regia Aeronautica - edificata nel parco delle Cascine, a Firenze, su progetto dell'architetto R. La Nazione, 19 ott. 1910; R. D'Andrea, La II Esposizione nazionale di belle arti in Napoli, Napoli 1913, pp. 6 s.; L. ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] con Cameretta di campagna e La stanza degli sposi alla prima esposizione nazionale dell’opera e del lavoro d’arte nell’ambito de La Fiorentina primaverile (Firenze, Palazzo del Parco di S. Gallo).
Il 17 aprile 1924, a Pusiano (Como), sposò il ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] del corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale di S. Cecilia e nel 1939 divenne accademico d’ ; L’addizione verde. Leggere e progettare il paesaggio per il parco urbano a Ferrara, Ferrara 1997.
Fonti e Bibl.: Opere di ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] s., 566) e progettò, su incarico della Federazione nazionale artigianato e in collaborazione con I. Gamberini, il senza dubbio la Scuola di applicazione aereonautica ai margini del parco Le Cascine a Firenze, presentata sulle pagine di Architettura ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] 1859, 1865, 1866, 1867 e 1869), partecipò all'importante mostra nazionale del 1861 a Firenze (dove fu premiato per una statua in , si devono a lui il Giardino pubblico di Como e il Parco Croff-Castelli a Salvadera d'Intignano.
Morì a Milano il 23 genn ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] della Larangeiras, fatto costruire dal conte de Farrolo nel parco omonimo (inaugurato nel 1843 e distrutto nel 1862) e che aveva resistito al crollo, dove sono ospitati il Museo nazionale di archeologia e di etnografia e parte del Museo della marina ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] il bronzo Gruppo di elefanti venne acquistato per la Galleria nazionale d'arte moderna, dove tuttora si trova; nel 1916 il tritone per il parco della ex villa Ceriana a Castagneto Po; del 1923 la statua dell'Alpino nel parco della rimembranza di ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] nel 1933, la prima aperta all'architettura, realizzando nel parco un gruppo di cinque case per vacanze con Griffini e Minnucci e A. Morbelli), il padiglione della Società nazionale industria applicazioni viscosa (SNIA Viscosa) alla Fiera campionaria ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...