• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [1081]
Ecologia animale e zoogeografia [78]
Geografia [257]
Arti visive [206]
Biografie [222]
Europa [118]
Storia [114]
Ecologia [84]
Italia [76]
Ecologia vegetale e fitogeografia [78]
Storia per continenti e paesi [66]

Asinara, Parco nazionale dell'

Enciclopedia on line

Zona protetta della Sardegna, istituita nel 1997 trasformando l'intera isola dell'A. (sede di un carcere fino a quell'anno) in Parco nazionale. Il prolungato isolamento ha favorito la conservazione integrale [...] di alcune aree, rendendone unico il patrimonio floristico e faunistico (gabbiano corso, marangone dal ciuffo, pernice sarda, donnola, muflone) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SARDEGNA

Glacier, National park

Enciclopedia on line

Parco degli USA (3974 km2), nello Stato del Montana, creato nel 1910. Si distende nella catena dei Monti Lewis, nelle Montagne Rocciose, e include circa 60 ghiacciai (donde il nome) e oltre 200 laghi. [...] ecosistemi meglio conservati dell’America Settentrionale. Nel 1995 è stato dichiarato dall’UNESCO ‘patrimonio dell’umanità’ insieme al parco nazionale canadese dei Waterton Lakes, cui è unito dagli anni 1930 con il nome di International Peace Park ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BRITISH COLUMBIA – ECOSISTEMI – GHIACCIAI – UNESCO

parco naturale

Enciclopedia on line

Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] per la prima volta prese l'iniziativa di proteggere il paesaggio naturale e il 1° marzo 1872 istituì il Parco nazionale di Yellowstone, destinato a diventare un "terreno di svago a beneficio e godimento del popolo". Tuttavia, la legge istitutiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parco naturale (2)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] l'orso, il lupo, l'aquila reale, il falco pellegrino e il piviere tortolino, quest'ultimo molto raro in Italia. Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga,  si estende per circa 1500 km2 sul territorio di tre diverse regioni, e comprende 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Gargano

Enciclopedia on line

Gargano Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] . Nella grotta Pippola, dopo un livello a ceramica atipica e campignana, è stata ritrovata ceramica subappenninica. Una necropoli del 7°-6° sec. a.C. si trova a Monte Saraceno. Per il Parco nazionale del Gargano ➔ Gargano, Parco nazionale del. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL GARGANO – S. GIOVANNI ROTONDO – GROTTA PAGLICCI – ETÀ PREISTORICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargano (1)
Mostra Tutti

Circeo

Enciclopedia on line

Circeo Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] poi municipio (89), di cui restano avanzi delle mura di cinta e dell’acropoli. Nei dintorni, sulla riva del lago di Paola, si trovano i ruderi di una villa fatta costruire da Domiziano. Per il Parco nazionale del Circeo ➔ Circeo, Parco nazionale del. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – SAN FELICE CIRCEO – PIANURA PONTINA – PALEO-ECOLOGICO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circeo (2)
Mostra Tutti

Gran Sasso d’Italia

Enciclopedia on line

Gran Sasso d’Italia Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] , per cui scarse e spesso intermittenti sono le sorgenti che si trovano in tutta la zona. Il G., compreso nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è una delle più importanti zone appenniniche, con vari centri attrezzati per gli sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PASSO DELLE CAPANNELLE – PIZZO D’INTERMESOLI – APPENNINO CENTRALE – CAMPO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Sasso d’Italia (1)
Mostra Tutti

ecologisti, movimenti

Enciclopedia on line

Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] protection de la nature. In Italia la Federazione pro montibus et sylvis promosse la fondazione del Parco nazionale d’Abruzzo (1922), il primo parco nazionale italiano. Dopo la Seconda guerra mondiale il rapido sviluppo industriale, l’uso sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARLAMENTO EUROPEO – IMPRONTA ECOLOGICA – OPINIONE PUBBLICA – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologisti, movimenti (4)
Mostra Tutti

Sila

Enciclopedia on line

Sila Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] della S. (73.695 ha), istituito nel 1992, che ricomprende i territori già ricadenti nel Parco nazionale della Calabria (1968). Costituito all’origine da tre diverse aree, la S. Grande, la S. Piccola e una nell’Aspromonte (questa, distaccatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTE BOTTE DONATO – MASSICCIO MONTUOSO – LAMEZIA TERME – CINGHIALI – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sila (2)
Mostra Tutti

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] che vi fondò (1264) l’ordine di eremiti detto poi dei celestini; il monastero, potente per i privilegi concessigli da papi e imperatori, fu soppresso da Giuseppe Bonaparte (1807). Per il Parco nazionale della Maiella ➔ Maiella, Parco nazionale della. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco²
parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali