Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] verificandone le condizioni igieniche, e li dichiarò "vergogna nazionale"; sarebbe poi stato A. De Gasperi a decretarne , 1991, Aymonino, Corazza, R. Panella) oppure come centro del progetto (parco di Serra venerdì, 1993, C. Pozzi, A. Conte, R. Tosti; ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] un territorio pari a circa tre quarti della superficie nazionale.
Il territorio nativo sul quale si esercita l'attività a livello sociale e ambientale nelle aree adattate a parco potranno essere utili per accumulare l'esperienza necessaria a gestire ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] ma anche quello termale, le aree turistiche montane, i parchi e le aree protette, sempre nell’ottica di una valorizzazione avere autonomia e peso politico sia all’interno dei confini nazionali sia nell’Unione Europea.
Cenni di storia
Torino sorge ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] di energia, alimentata dalla grande industria così come da un parco automobili che non ha eguali al mondo per voracità. trasmesso tutta una serie di principi (l’altruismo, l’orgoglio nazionale, la fiducia in se stessi e nei propri compatrioti) in ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] polmone verde della città, quello che Piano ha definito "il parco più bello del mondo". Cinque coppie di torri di acciaio utili per consentire alla città di proporsi sulla ribalta nazionale e internazionale. Il florilegio di iniziative destinate a ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] causa di una non precisata malattia del giovane Polo.
Estremamente parco di notizie riguardanti sé stesso, il padre e lo i suoi legatari, e del fratellastro Matteo (1300), in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Lat., V, codd. 58-59, cc. 31 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra di Corea [...] di cooperazione si dette vita all’interessante progetto del Parco industriale di Kaesong, un complesso logisticamente in territorio esportazioni di automobili e semiconduttori, due pilastri dell’economia nazionale coreana, sono crollati del 55,9% e 46 ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] carta dell'isola di Candia. La Summa è conservata anche a Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Lat., cl. X, 146 (=3391) e nel citato resto è ricordato anche dal Thamar come uomo vigoroso e parco); costeggiò allora in barca tutta l'Istria e la ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] , dove però l’affollamento non impedisce di rilassarsi in un parco, e la modernità non ha cancellato la tradizione
Una città biblioteche dell’Asia orientale (Biblioteca nazionale della Dieta, Archivio nazionale, Biblioteca della Casa Imperiale); ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] istituzioni culturali della capitale egiziana ricordiamo la Biblioteca nazionale, che possiede uno dei più cospicui patrimoni Nilo verso ovest. Su uno di questi fu costruito un grande parco, accanto al quale sorsero il Teatro dell'opera, distrutto da ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...