• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [1081]
Geografia [257]
Arti visive [206]
Biografie [222]
Europa [118]
Storia [114]
Ecologia [84]
Italia [76]
Ecologia vegetale e fitogeografia [78]
Ecologia animale e zoogeografia [78]
Storia per continenti e paesi [66]

Cogne

Enciclopedia on line

Cogne Comune della Valle d’Aosta (212,8 km2 con 1483 ab. nel 2008), a 1534 m s.l.m. alla confluenza della Valnontey nella Val di C., sulle pendici settentrionali del Gran Paradiso, al confine dell’omonimo parco [...] nazionale. Miniere di ferro, sfruttate fin dal 13° sec., oggi inattive. Località di villeggiatura e base per escursioni alpine. La Val di C. è una valle laterale della Valle d’Aosta, lunga circa 25 km e percorsa dal torrente Grand Eyvia, affluente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE D’AOSTA – GRAN PARADISO – DORA BALTEA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cogne (1)
Mostra Tutti

Bormio

Enciclopedia on line

Bormio Comune della prov. di Sondrio (41,8 km2 con 4092 ab. nel 2007). Situato a 1225 m s.l.m., al margine del Parco nazionale dello Stelvio, è un centro turistico e di villeggiatura estiva, invernale e termale. Costituita [...] in curtis in età carolingia, quindi possesso dei vescovi di Coira che la cedettero ai Visconti verso la metà del 14° sec., fu poi contesa fra Como e i Grigioni, che dal 1512 l’occuparono stabilmente. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – ETÀ CAROLINGIA – VALTELLINA – LOMBARDIA – GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bormio (1)
Mostra Tutti

Camargue

Enciclopedia on line

Regione della Francia meridionale (circa 750 km2), a S di Arles, tra i due maggiori bracci terminali del Rodano e il mare, costituita di lagune e di stagni (al centro l’immenso stagno di Vaccarés), con [...] le masserie (mas) circondate da colture cerealicole (soprattutto riso, che copre l’intero fabbisogno nazionale) e arboree. Presso la biforcazione del fiume (zona di Arles) predomina il vigneto. Il territorio è sede di un Parco nazionale (12.000 ha). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camargue (1)
Mostra Tutti

Capo Bretone

Enciclopedia on line

(ingl. Cape Breton) Isola del Canada (10.280 km2 con 170.000 ab. circa), tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del San Lorenzo, separata dallo stretto di Canso dalla Nuova Scozia, alla cui provincia appartiene. [...] , ha vaste foreste e miniere di ferro, rame, carbone. Centri maggiori: Sydney e Glace Bay. Vi si trova l’omonimo parco nazionale (950 km2), creato nel 1936. Fu scoperta da G. Caboto nel 1498, assegnata alla Francia nel 1632 e ceduta all’Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NUOVA SCOZIA – INGHILTERRA – FRANCIA – CARBONE

Kilauea

Enciclopedia on line

Kilauea Vulcano dell’isola Hawaii, posto sul fianco orientale del Monte Mauna Loa (a 40 km). È alto 1247 m e ha un cratere del perimetro di circa 15 km. È un tipo di vulcano a sé, perché il cratere (nome locale [...] Halemaumau «la sede del fuoco sempiterno») è sovente colmo di lava liquida, che, però, raramente fuoriesce con emissioni violente. Sull’orlo del cratere vi è un osservatorio vulcanologico. La regione del K. è costituita a parco nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MAUNA LOA – VULCANO

Nahuel Huapí

Enciclopedia on line

Nahuel Huapí Nahuel Huapí Lago dell’Argentina (560 km2; profondità max 440 m), nella catena patagonica, a 767 m s.l.m. ai piedi del Cerro Tronador. La sua profondità lo rende navigabile a battelli di notevoli dimensioni; [...] vi si pratica la pesca. Nasce qui il fiume Limay, affluente del Río Negro. La regione circostante è costituita in parco nazionale (7850 km2), che ha il suo centro turistico in San Carlos de Bariloche, sulla riva meridionale del lago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGENTINA – RÍO NEGRO – TRONADOR – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nahuel Huapí (1)
Mostra Tutti

Argentino, Lago

Enciclopedia on line

Uno dei più vasti bacini lacustri dell’America Meridionale (1420 km2), di origine glaciale, a 190 m s.l.m. ai piedi delle pendici orientali delle Cordigliera Patagonica. È alimentato da vari ghiacciai [...] e ha come emissario il Santa Cruz, che si versa nell’estuario del fiume Chico. Compreso nel Parco nazionale Los Glaciares, sulle sue rive sorge la cittadina di Calafate, centro turistico e tappa di passaggio per chi vuol visitare il parco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIACCIAI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentino, Lago (1)
Mostra Tutti

Falterona, Monte

Enciclopedia on line

Falterona, Monte Monte dell’Appennino Tosco-Emiliano (1654 m), tra il Casentino, il Mugello e le valli romagnole del Ronco e del Montone. Vi si trovano le sorgenti del fiume Arno. Fa parte del Parco Nazionale delle Foreste [...] Casentinesi - Monte Falterona - Campigna. Presso la sua cima fu rinvenuta (1838) una ricca stipe etrusca, con materiale del 6°-4° sec. a.C., andata poi dispersa (solo qualche pezzo è ora al Louvre e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASENTINO – CAMPIGNA – MUGELLO – MONTONE – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falterona, Monte (2)
Mostra Tutti

Cinque Terre

Enciclopedia on line

Territorio della prov. della Spezia compreso fra la punta del Mesco e la punta di Montenero, appartenente ai centri di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. In pittoresca posizione [...] dominante il Mar Ligure, si articola in balze e terrazze artificiali coltivate a viti, che danno un vino tipico assai alcolico, celebrato già da Petrarca e Boccaccio. Per il Parco nazionale delle Cinque Terre ➔ Cinque Terre, Parco nazionale delle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIOMAGGIORE – BOCCACCIO – VERNAZZA – PETRARCA – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinque Terre (1)
Mostra Tutti

Crozet, Isole

Enciclopedia on line

Crozet, Isole Arcipelago disabitato dell’Oceano Indiano. Formato da Île aux Cochons, Îles des Apôtres, Îles des Pingouins, Île de l’Est, Possession e numerosi isolotti minori (complessivamente 476 km2), è situato a [...] 46° lat. S e 51° long. E. Scoperto nel 1772 da N.-T. Marion-Dufresne, fa parte delle Terre Australi e Antartiche Francesi. Nel 1924 è stato istituito a parco nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: TERRE AUSTRALI E ANTARTICHE FRANCESI – OCEANO INDIANO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crozet, Isole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco²
parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali