GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] rilievi raffiguranti le Virtù (Firenze, Orsanmichele e Museo nazionale, e Washington, National Gallery of art: Valentiner, neoclassico, e di cui si conservano alcuni frammenti anche nel parco di Monza e a Milano (Castello Sforzesco, Civiche raccolte ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] dei quali si sono tramandati soltanto i bozzetti (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Nel 1792 iniziò un secondo ciclo di dal giardino inglese di Caserta che, aggiunto al parco barocco della reggia sotto la supervisione del giardiniere John ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] azione alla fine del 1942, e quindi nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) nel settembre dell'anno seguente, Belgiojoso fu arrestato, incarichi per i BBPR: il padiglione USA nel parco della Triennale, realizzato su commissione del MOMA per ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] e la Cattedrale di Otranto, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982 , CARB 42, 1995, pp. 275-288; G. Carluccio, Il parco archeologico ambientale di Vaste, Galatina 1996; F. D'Andria, V. Melissano ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dal C. gli valse da parte della Banca nazionale del Regno d'Italia l'incarico di realizzare nuovi ), 1979, n. 20 (con bibl.); G. Frabetti, Nervi: Galleria d'arte moderna e parco Serra, Genova 1980, p. 16; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] 5 ducati sullo stipendio. Nel 1826 disegnò La caccia reale nel parco di Persano (Napoli, palazzo reale); quindi si recò a Paestum, borboniche. Dopo l'Unità il F. partecipò alla prima Esposizione nazionale di Firenze del 1861 - con il S. Francesco in ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] con l’inaugurazione del borgo e della rocca medioevali nel parco del Valentino, costruiti per volere della sezione di storia di Belle Arti, lettera al conte F. P., in Rivista Contemporanea Nazionale Italiana, LVI (1869), 182, pp. 135-139; Id., Del ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Ferrari e E. Ximenes (il marmo è a Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Si trattava della risposta italiana al Monumento ad Numerosi busti sono stati eseguiti dallo J. anche per il parco della villa comunale di Napoli, tra cui G. Arcoleo (1918 ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] ospiti "color lampone" e la galleria di Česma; nel parco edificò (negli anni 1797-98) la "porta dell'Ammiraglio". s.).
A Varsavia si conservano disegni originali del B. alla Biblioteca Nazionale, Raccolte Grafiche di Wilanów, cartelle 1.4.40/69 e 1 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] palazzo Barolo, inaugurato nel 1923 e dichiarato monumento storico nazionale nel 1997: un edificio maestoso ed enfatico, che doveva progetto di ristrutturazione del Museo di arte moderna, nel parco del Ibirapuera a San Paolo (Roberto Burle Marx e ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...