• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Economia [69]
Storia [53]
Biografie [56]
Diritto [58]
Geografia [40]
Geografia umana ed economica [19]
Temi generali [15]
Diritto civile [14]
Sport [14]
Scienze politiche [14]

Credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credito Marco Onado Introduzione Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di far fronte alle richieste di rimborso di biglietti; data la sua struttura di bilancio, si tratta perciò di stabilire fino a che punto essa può spingere la sua attività di concessione di credito e che tipo di bilancio è per definizione in pareggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

Management e Beni culturali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Management e Beni culturali Luca Zan Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] Stato avente a oggetto ‘Enti ed organismi pubblici - bilancio di previsione per l’esercizio 2013’, in base alla quale questione centrale sarebbe stata la perpetua situazione di non pareggio, di non autofinanziamento del museo, per quanto riallestito ... Leggi Tutto

Dollaro

Il Libro dell'Anno 2008

Giacomo Vaciago Dollaro «Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally) La crisi del dollaro di 14 marzo Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] almeno degli altri n-1 paesi (a fronte dei loro surplus di bilancia dei pagamenti, che qualcuno deve pur avere se c’è un del bilancio pubblico americano: è necessario tornare al pareggio del bilancio pubblico, per riequilibrare la bilancia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dollaro (1)
Mostra Tutti

DOZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOZZA, Giuseppe Paolo Tirelli Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] candidati indipendenti. Delle imminenti elezioni tenne certamente conto la giunta municipale compilando in pareggio contabile il bilancio di previsione per il '51. Al rafforzamento del consenso verso l'amministrazione degli strati meno abbienti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

New York

Il Libro dell'Anno 2006

Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] 88, quest’ultimo inserito nel programma di rivalutazione dell’estrema punta di Manhattan, lungo l’Hudson). L’amministrazione del sindaco Ed Koch, eletto per la prima volta nel 1978, riuscì a riportare al pareggio il bilancio della città. Altro grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] tuttavia non vanno mai incontro ad alcuna variazione effettiva di numero. Ciò naturalmente implica che per ogni cellula generata con la mitosi, una deve morire per portare in pareggio il bilancio delle cellule nel 'libro dei conti della vita'. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Banca Centrale Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Banca Centrale Europea Carlo Santini Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] che i paesi membri abbiano un bilancio pubblico in pareggio o anche, in condizioni cicliche favorevoli, in avanzo, guadagnando in tal modo margini di manovra per politiche fiscali e di bilancio anticicliche e, purtuttavia, rispettose del criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] improntati alla difesa tecnica del pareggio del bilancio. Quando ad esempio fu proposta, e poi votata, l'abolizione della tassa sul macinato, egli vi si oppose per motivi di bilancio, e sostenne la tesi con i risultati di un suo breve studio Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REVUE DES DEUX MONDES – INTENDENZE DI FINANZA – BRECCIA DI PORTA PIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de (3)
Mostra Tutti

LANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Giovanni Silvano Montaldo Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] commissione di Bilancio, di cui fu relatore, di quelle di Finanza e del Catasto; inoltre, fu commissario di separava anche la convinzione della necessità di aumentare la pressione fiscale per raggiungere il pareggio. Lo stesso gruppo piemontese era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Elezioni Usa: un secondo mandato

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Sergio Fabbrini Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] è un nuovo sogno, basato su valori aggreganti, seppur non omologanti – sogno che si è rivelato più importante di saper pareggiare il bilancio o ridurre il deficit nazionale, come le elezioni del 2012 hanno confermato. Il presidente ha trasmesso tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – SEPARAZIONE DEI POTERI – THOMAS WOODROW WILSON – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
paréggio¹
pareggio1 paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio,...
pareggiare
pareggiare v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità di una superficie: p. un terreno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali