• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Economia [69]
Storia [53]
Biografie [56]
Diritto [58]
Geografia [40]
Geografia umana ed economica [19]
Temi generali [15]
Diritto civile [14]
Sport [14]
Scienze politiche [14]

Luigi XIV re di Francia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luigi XIV re di Francia Massimo L. Salvadori Il simbolo dell’assolutismo monarchico Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] sei codici. La polizia fu riorganizzata; le finanze vennero rese più efficienti, col risultato di portare al pareggio del bilancio; le manifatture nazionali ricevettero un vigoroso impulso e adeguata protezione dalla concorrenza estera; la creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – REGGIA DI VERSAILLES – MICHEL LE TELLIER – EDITTO DI NANTES – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia (3)
Mostra Tutti

conto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conto Federica Ricceri Strumento fondamentale della partita doppia (➔). Consiste nella serie di scritture che riguardano un determinato oggetto (per es., cassa acquisti materie, ricavi, stipendi, impianti, [...] detto saldo nella sezione di importo minore per portare il c. in pareggio (saldo=0). Addebitare equivale di cassa di bilancio e di tesoreria, sul fondo di cassa del Tesoro, sui debiti e i crediti di tesoreria, sugli incassi per entrate di bilancio ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA D’ITALIA – PARTITA DOPPIA – CONTO CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conto (2)
Mostra Tutti

Monti, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Monti, Mario Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia [...] . I cardini del suo programma sono stati il pareggio del bilancio, la lotta all’evasione fiscale, le liberalizzazioni, la riforma del sistema pensionistico e del mercato del lavoro. Inizialmente forte di un ampio consenso generale, il governo M. ha ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMMISSIONE TRILATERALE – COMMISSIONE EUROPEA – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Mario (3)
Mostra Tutti

Bastogi, Pietro

L'Unificazione (2011)

Bastogi, Pietro Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] , l’iniziatore della politica economica della Destra storica. Alla base della propria azione di governo pose infatti l’obiettivo del pareggio del bilancio pubblico, attraverso riduzioni della spesa, l’aumento del gettito tributario e il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – BETTINO RICASOLI – DESTRA STORICA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastogi, Pietro (5)
Mostra Tutti

Europa a due velocita

Lessico del XXI Secolo (2012)

Europa a due velocita Euròpa a due velocità. – Espressione diffusa a metà degli anni Novanta del 20° secolo, nel corso dei negoziati per l’ammissione dei paesi dell’Unione Europea all’Unione economica [...] le altre cose, l’obbligo del bilancio pubblico in pareggio o in avanzo, quantificato da un disavanzo al netto dei fattori ciclici e accidentali non superiore allo 0,5% del PIL – la nuova governance dell’eurozona accentua di fatto la divergenza tra il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA – DEBITI SOVRANI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa a due velocita (14)
Mostra Tutti

Minghétti, Marco

Enciclopedia on line

Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] e politiche. Nel 1847 fece parte, a Roma della Consulta di stato; fu ministro dei Lavori pubblici nel primo ministero aperto nelle quali introdusse abili riforme, e raggiunse il pareggio del bilancio. Battuto alla Camera (marzo 1876), dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AGRICOLTURA – LIBERISTA – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghétti, Marco (6)
Mostra Tutti

Sèlla, Quintino

Enciclopedia on line

Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] ministro delle Finanze (1862; 1864-65; 1869-73), si pose come obiettivo il pareggio del bilancio statale, imponendo a questo scopo una rigida politica di economie e non esitando a ricorrere a provvedimenti impopolari, come l'imposta sul macinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMPOSTA SUL MACINATO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèlla, Quintino (5)
Mostra Tutti

bilancio

Enciclopedia on line

Biologia B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] preventivo e successivo della Corte dei conti (➔). Politica (o manovra) di bilancio. Manovrando sulle entrate e sulle spese, lo Stato può puntare ad avere un b. in pareggio, in avanzo o in disavanzo. A partire dal secondo dopoguerra, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTABILITÀ NAZIONALE – SOCIETÀ DI CAPITALI

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a difendere una certa parità del cambio, trasformando in pareggio una situazione di squilibrio della bilancia dei pagamenti; le r. ufficiali diminuiscono nel caso di un deficit, aumentano nel caso di un surplus, e la loro variazione consente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

spesa

Enciclopedia on line

La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine. Diritto Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] in pareggio (➔ bilancio), secondo il quale un aumento della s. pubblica provoca un aumento del prodotto nazionale anche se finanziato da un aumento delle imposte di pari ammontare. La s. pubblica può influire sulla disponibilità di risorse produttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – POLITICHE DI BILANCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
paréggio¹
pareggio1 paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio,...
pareggiare
pareggiare v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità di una superficie: p. un terreno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali