• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Economia [69]
Storia [53]
Biografie [56]
Diritto [58]
Geografia [40]
Geografia umana ed economica [19]
Temi generali [15]
Diritto civile [14]
Sport [14]
Scienze politiche [14]

finanziamento

Enciclopedia on line

Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta. F. pubblico Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] l’ideale del pareggio del bilancio ma spesso usata anche in passato, cui la teoria keynesiana del deficit spending ha fornito un fondamento teorico rigoroso e non soltanto in funzione anticiclica. Il f. di una guerra, di un piano di lavori pubblici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FINANZA DI PROGETTO – TEORIA KEYNESIANA – DEBITO PUBBLICO – FLUSSO DI CASSA – OBBLIGAZIONI

Finanziamento pubblico

Enciclopedia on line

Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] l’ideale del pareggio del bilancio ma spesso usata anche in passato, cui la teoria keynesiana del deficit spending ha fornito un fondamento teorico rigoroso e non soltanto in funzione anticiclica. Il finanziamento di una guerra, di un piano di lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TEORIA KEYNESIANA – DEBITO PUBBLICO – ALIENAZIONE

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL Raffaele Ciasca . È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] ripresa generale dell'economia italiana, col pareggio del bilancio, con qualche ritocco all'ordinamento doganale, si aprì per l'Italia una serie di anni di più larga produzione, di commerci più attivi, di maggiore fiducia nelle forze operose del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL (1)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] lutti che colpirono la famiglia al principio del 1855, quando nel breve volgere di un mese morirono la nonna, la madre e lo zio Ferdinando. Fin e tutto questo senza intaccare il pareggio del bilancio, raggiunto faticosamente, anzi provvedendo allo ... Leggi Tutto

RAŠÍN, Alois

Enciclopedia Italiana (1935)

RAŠÍN, Alois Karel Stloukal Statista ed economista cecoslovacco, nato il 18 ottobre 1867 a Nechanice in Boemia, morto a Praga il 18 febbraio 1923. Studente di giurisprudenza all'università di Praga, [...] nell'ottobre del 1922 il Ministero delle finanze, consolidò il corso della corona cecoslovacca e si sforzò di ottenere il pareggio del bilancio. Il 5 gennaio 1923 fu ferito mortalmente da un giovane comunista e morì il 18 febbraio dello stesso ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] straordinari nella regione, e due anni più tardi invitava ad introdurre la carta bollata allo scopo di raggiungere il pareggio del bilancio. Il deficit era un'"angustia economica", che aveva impedito alla Serenissima, come aveva evidenziato Tron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] ' per il terzo posto (gol di Baggio, pareggio di Platt, suggello finale di Schillaci, che diventava così tiratore scelto del Mondiale con sei centri, esattamente come Rossi in Spagna) gli azzurri chiudevano con un bilancio di sei vittorie e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] di misura la gara di andata, con un gol di Conigliaro, e riuscirono a pareggiare (1-1, con vantaggio di Verón ‒ padre del campione acquistato nel 2001 proprio dal Manchester ‒ e pareggio di Morgan) a Glasgow, in un pesante clima di ritorsioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] D.C.I. e F.U.C.I. -, la commistione fra ambiti è dato di fatto, visto che le persone più esposte nell'una e nell'altra realtà sono spesso fascista, facendo voti affinché "per il pareggio del bilancio e per tutti gli altri risanamenti [...] il ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] preliminari che più favorirono l’avvio dell’industrializzazione furono, oltre al conseguimento del pareggio del bilancio statale nel 1876, l’aumento di capitale fisso sociale realizzato nel corso del ventennio 1861-1880 grazie all’azione propulsiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
paréggio¹
pareggio1 paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio,...
pareggiare
pareggiare v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità di una superficie: p. un terreno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali